MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] animali di cui i fiamminghi dei tre Luigi, a cominciare di Trento, anche con chiara influenza italiana).
Un genere particolare è costituito dalle ceramiche "habane" della fine del XVI e dei due secoli seguenti, diffuse in Moravia, Boemia, Ungheria ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] con maggiori ornamenti. Vesti di cuoio in forma di panciotto, di casacchina, ecc., sono tuttora adoperate e fabbricate nell'Europa centrale e orientale (Ungheria, Iugoslavia, Romania, Bulgaria, ecc.). Bellissimi i mantelli dei paesi carpatici e ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , ad altre scienze riguarda la paleoetnografia. Nomi di origine latina risalenti alla colonizzazione romana si trovano in territorî oggi germanizzati, slavizzati, arabizzati. I nomi locali dell'Ungheria, Romania, Austria, Grecia, Albania e Germania ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ciò si fecero avanti anche i discendenti degli Asburgo di Spagna per via di donne. Primi Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo Porta respinse le insistenti richieste francesi di riattaccare l'Austria. Infine l'Ungheria, avuta la riconferma dei vecchi ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ma re Sigismondo d'Ungheria, deciso a combattere l'estendersi dell'influenza di Venezia, fece occupare il paese dalle sue soldatesche e ottenne dal papa la nomina d'un patriarca suo aderente, il duca Ludovico di Teck. Venezia e i Savorgnan, coi loro ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , Luigi d'Ungheria, piovute da ogni parte al richiamo delle paghe e del bottino; quel che doveva essere semplice strumento del potere politico, sfuggì di mano a signori e comuni e affermò una propria torbida ragione di vita e di sfruttamento. Con i ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] al 1417. Nel 1380, con l'adozione diLuigi d'Angiò a figlio per parte di Giovanna I, ha inizio l'avventura napoletana del principe francese la posizione di Benedetto XIII, trovando consenzienti Germania, Boemia, Ungheria e Navarra. I cardinali ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di Buda, il gran piviale di seta color di porpora uscito, secondo i più, dal laboratorio che S. Stefano con la moglie Gisella, sovrani d'Ungheria Durante il regno diLuigi XIV, nella manifattura dei Gobelins s'insediano anche i ricamatori. Sappiamo ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] in Luigi Pagliani medico i limiti del Mar Rosso e del Canale di Suez. Dà le norme di una compiuta profilassi interstatale di mare e didi accordi peculiari fra singoli stati, come l'accordo fra la Germania e la Russia, e quello fra l'Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] u. Rechtsgeschichte, 1927.
Lega santa.
Scioltasi di fatto la lega di Cambrai per l'accordo di Giulio II con i Veneziani contro la minacciosa potenza di Francia, Luigi XII e Massimiliano imperatore avevano tentato di combattere il pontefice nel campo ...
Leggi Tutto