MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] i preparativi per un'invasione in Savoia da parte di esuli del 1821, favorita dal governo diLuigi Filippo. Vi accorse col proposito di con gli insorti, che l'ex governatore dell'Ungheria deplorò fosse divulgato in quei giorni. Altri tentativi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] diLuigi (1317), per sanzionare con un così alto intervento la legittimità della successione, rivendicata dai ghibellini a Canroberto d'Ungheria Gentile da Montefiore in Assisi le storie di S. Martino e di altri santi (I, tav. CX; VI, tav. CCVI ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro
Luigi Simeoni
Generale italiano al servizio dell'elettore di Baviera, nato il 20 ottobre 1662 a Verona dal marchese Gio. Francesco, morto a Monaco nel gennaio del 1730. Partecipò [...] con i Bavaresi, nel settembre 1683, alla liberazione di Vienna dai Turchi e alle successive campagne d'Ungheria sino al 1688, riportandone il grado di tenente colonnello. Prigioniero dei Francesi a Bruchsal nel 1689, appena liberato tornò in Ungheria ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di riprendere la lotta. Lo stesso giorno anche Carlo I d'Asburgo abdicava, e il 12 veniva proclamata la repubblica in Austria, il 16 in Ungheria 'esercito. Capo di Stato Maggiore era il tenente generale Luigi Cadorna; sottocapo di stato Maggiore, il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Ungheria. Tuttavia l'Olanda non desistette dalla sua operosità: durante la guerra furono migliorati i porti di Rotterdam e di mostrò un risveglio a cui molto contribuì il premio di Roma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nell'altipiano della Selva di Piro, che si mantiene tra i 700 e i 900 m., per di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, infine, operoso a Roma, ad Ancona e in Ungheria G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] - vedono i preziosi apporti di Anselmo di Laon, di Guglielmo di Champeaux, di Abelardo, e, soprattutto, di Ugo da S 1874), in Germania (legge dell'impero, 6 febbraio 1875), in Ungheria (legge XXXI del 1894), in Portogallo (legge 25 dicembre 1910), ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] di due italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli, prevalentemente di catalani: Aribau, López Soler, ed altri. La vicinanza di tra i più eminenti poeti dell'epoca: Br. Radičević, Gj. Jakšić, J. Jovanović.
Ungheria. - La grande dovizia di esperienze ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] i figli maschi e minacciata la successione della nipote Giovanna dalla non estinta pretensione del ramo primogenito regnante in Ungheria, Roberto credette di 'azione era insorta contro il dispotismo universale diLuigi XIV a quando l'Europa stava per ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di Randazzo), ad Avignone con maestro Toro di Siena, in Ungheria per opera di Pietro di Simone, in Spagna, in Inghilterra. Anche le botteghe di Sulmona, e poi di Aquila e di Teramo, accolsero i femminile. Sotto il regno diLuigi XVI, anche per l' ...
Leggi Tutto