CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] Andrea d'Ungheria, si veda E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples,comtesse de Provence, I, Monaco-Paris 1932, pp. 367, 418, 524, 530, 718; e il documento del 9 giugno 1344 pubblicato da F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna Idi Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] prodottosi nel baronaggio filoangioino dopo la morte diLuigiI e forse dall'illusione reciproca che l'alleanza assediato finché non poté tornare a Caserta.
La partenza di Carlo III per l'Ungheria, nel settembre del 1385, ridiede animo ai suoi ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] , che il re diUngheria Carlo Roberto, fratello di C., sperava mediante questo matrimonio legare alla corona, con lo stesso maturo Giacomo II d'Aragona. Finalmente, il 31 luglio 1315 sposò il re di Francia Luigi X: questi, mentre i suoi procuratori ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] capitano della "compagnia colonnella del presidio di Livorno" (Arch. di Stato di Firenze, Capponi, dipl. n. 27), e prese parte alla campagna diUngheria contro i Turchi negli eserciti di Francesco Stefano e di Carlo di Lorena (ibid., dipl. nn. 27 e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] della Repubblica presso il re d'Aragona con il compito di sottoscrivere la pace con Genova (settembre 1355). Consigliere ducale, nel 1358 partecipò alle trattative con il re LuigiI il Grande d'Ungheria; per due volte avogador de Comun (1360 e 1364 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] la guidarono in appoggio al comandante dell’armata, Nicolò Pisani.
Conclusa con Genova la pace di Milano (1° giugno 1355), per Venezia si riaprì il contenzioso con il re d’Ungheria, LuigiI; in palio c’era la Dalmazia e il M. ebbe nel 1357 il comando ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o diUngheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re diUngheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] al potere dal fatto che la corte diUngheria aveva visto nel suo matrimonio il mezzo per far valere i diritti di cui era stata privata dalla designazione di Roberto come erede di Carlo II, a detrimento di Caroberto. I suoi sforzi per uscire da una ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] le trame a Iacopo degli Alberti, capitano reggente, che ne informò i priori.
Se la massiccia partecipazione dei Bardi alla congiura (Pietro, per ottenere il favore di Clemente VI a Luigidi Taranto contro LuigidiUngheria, nella lotta per la ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] napoletana manifestò l’intenzione di inviarlo in Ungheria presso Beatrice d’Aragona, vedova di Mattia Corvino e da poco Luigi XII nel settembre 1501, e sul finire del 1502, come rappresentante del sedile del popolo di Napoli fu inviato, insieme con i ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] volontà di aggressiva espansione diLuigi XIV, non poteva mostrarsi ostile alla Serenissima che, impegnando i Turchi a I suoi dispacci sono ricchi di notizie sui già accennati "torbidi" d'Ungheria, sui confusi "affari di Polonia", sui rapporti di ...
Leggi Tutto