Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono diLuigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] di un regno efficiente e cerca di fare dell’Ungheria una grande potenza, in previsione dell’urto finale coi Turchi.
Sigismondo di Lussemburgo re d’Ungheria
La morte senza eredi maschi diLuigi Riesce a ottenere di spezzare i legami clientelari tra la ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] il 27 aprile confermò in carica per sei mesi.
Nell'estate del 1356 scoppiò la guerra con LuigiI re diUngheria e le forze ungheresi attaccarono contemporaneamente i dominî veneziani in Dalmazia e in Friuli. Dal Friuli si spinsero fino a Treviso che ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] . A luglio, si impegnò per cacciare le forze aragonesi dai ‘suoi feudi’ di San Severino e di Salerno e ci riuscì. Nel maggio del 1502, Luigi XII gli concesse il privilegio per tutti i feudi avuti dal padre. Ma la pace tra Spagna e Francia fu presto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] i manoscritti 148 e 377 della Biblioteca comunale di Treviso; il manoscritto Thompson Collection 4 della Institution of electrical engineers di Londra e il Vat. lat. 496 della Bibl. apost. Vaticana, con le Epistulae di Agostino, appartenuto a Luigi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] , una grande tela del S. Cuore, ai cui lati sono inginocchiati i santi Luigi IX re di Francia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi (forse studi per una delle scene della Vita di Cristo) sono datate e firmate a Roma nel 1887; si conservano a ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Milano 1959), che richiamava in una chiave originale e ironica i ‘fatti diUngheria’ del 1956, mettendo in scena l’eterna paura del nuovo inoltre, Il paese di cuccagna di Matilde Serao (Firenze 1971) e Verga e D’Annunzio diLuigi Capuana (Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] la lunga frequentazione con Mino Maccari e con gli artisti Luigi Spazzapan, Carlo Mollino, Primo Zeglio, Carlo Carrà, Filippo Cesare Garboli. Dopo i fatti diUngheria, in La Voce, settimanale della federazione del PCI di Cuneo, di cui fu prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] impegnano a eleggere i successori di Ladislao consultando i Lituani. Gli accordi rendono possibile una più accurata cooperazione tra i due Paesi nella lotta contro i cavalieri teutonici, i quali hanno l’appoggio dei re diUngheria e di Boemia e dei ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] capitano dell’Unione e il compito precipuo di soccorrere i mercanti operanti nella costa anatolica.
Improbabile sia lui il Nicolò Pisani che il 12 luglio 1349 fu nominato ambasciatore a LuigiI d’Angiò re d’Ungheria, mentre è forse più attendibile la ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] Università di Napoli a quella di Firenze (1932), fu determinante per la formazione del giovane anche l’incontro con Luigi Russo, condannata la posizione del partito sui moti diUngheria e si deploravano i ritardi nella critica allo stalinismo.
Dopo le ...
Leggi Tutto