GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] al prefetto generale della flotta diLuigi XIII. Dopo qualche anno di attesa intraprese il cursus honorum 1630 il G. fu tra i deputati ad accogliere l'infanta Maria di Spagna, sposa di Ferdinando re diUngheria, durante il suo soggiorno genovese. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] nel 1433 il principe di Taranto si volse contro Luigi III d'Angiò, protetto dalla regina Giovanna II di Napoli, il D., insieme un tale Tasso di cercare il corpo del santo, nascosto durante la lotta di Giovanna I contro il re diUngheria; narra come ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] Querini, per andare incontro al legato pontificio Guy de Boulogne, giunto di passaggio nel Trevigiano per recarsi in Ungheria al fine di conciliare il re LuigiI con Giovanna, regina di Napoli. Nel settembre del 1350 fu eletto a far parte del Senato ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] dal papa come legato apostolico in Ungheria (probabilmente nella prima metà del 1380, e comunque prima dell'agosto) per trattare col sovrano di quel Regno, LuigiI, la decisa azione contro Giovanna Idi Napoli che si era dichiarata per Clemente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] dedicata alla morte di Andrea d'Angiò (d'Ungheria) e alla spedizione italiana diLuigi re d'Ungheria (Chronicon Mutinense, pp anni immediatamente seguenti il 1310 la Chronica circularis riporta solo i nomi dei podestà: dato il carattere del testo, è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] Scala (1336-39) e con LuigiI d'Angiò re d'Ungheria (1346-48).
Presente a Venezia nel luglio 1349, partecipò ai lavori di una commissione di tre savi incaricati dal Senato di pronunciarsi sull'investitura del castello di Val Mareno a Marino Falier ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] dell’Austria-Ungheria, decise di compiere in Egitto per cancellare i sospetti e le di Suez, in Luigi Negrelli ingegnere e il canale di Suez. Atti del Convegno internazionale “Luigi Negrelli ingegnere e il Canale di Suez”, Primiero... 1988, a cura di ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] diUngheria e della nuova Università di Pozsony, presso la quale forse insegnò. Il soggiorno in Ungheria dovette essere di e di N. Perotti, partì per la corte di Francia, inviato da papa Sisto IV per indurre il re Luigi XI alla crociata contro i ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] iUngheria. Nel 1915, appena fuggito da Trieste, ottenne un incarico temporaneo presso l’Università di Padova. Si trasferì poco dopo all’Università di Cagliari, dove tenne la cattedra diLuigi Einaudi di Torino; carte d’archivio relative alla carica di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] di avanzare su Padova da Mestre, dove le truppe furono radunate. La guerra procedette per qualche tempo con esito alterno, ma Venezia subì una grave sconfitta allorché intervennero in aiuto del Carrarese le forze inviate dal re d'UngheriaLuigiI ...
Leggi Tutto