ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] Napoli degli anni 1347-48 in cui i protagonisti, Roberto d’Angiò, Andrea d’Ungheria, Luigi d’Ungheria, Giovanna Idi Napoli e lo stesso Francesco II Ordelaffi, figurano con i fittizi nomina pastorum della tradizione bucolica virgiliana; le questioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] , inviato dal re a predisporre i preliminari dell'accordo, che venne ufficialmente concluso il 10 luglio dell'anno seguente. Secondo una prassi già collaudata con Tommasina Morosini, che era divenuta regina diUngheria, l'ostacolo dei natali della ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] imperiale in favore del conte palatino Ruperto di Wittelsbach. Benché dopo la morte diLuigiI d'Angiò (1382) V. avesse aiutato il fratello Sigismondo nella guerra di successione alla Corona diUngheria, questi nel 1394 appoggiò insieme al cugino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Strutturalmente simile alla pala padovana, grosso modo coeva e soggetta ai medesimi dubbi identificativi è la Madonna in trono fra i ss. Luigidi Francia e Elisabetta diUngheria, già nella collezione Cavendish Bentinck e oggi al Musée des beaux-arts ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] quando Venezia dovette fronteggiare le minacce del re d’Ungheria, Luigi d’Angiò, che rivendicava il dominio sulla Dalmazia e si era alleato con i conti di Gorizia e con il patriarca di Aquileia; pertanto Trevisan, che nella primavera-estate del 1356 ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Ungheria: lo scopo era quello di stringere, attraverso legami matrimoniali tra i figli dei due sovrani, un'alleanza utile alle mire di espansione orientale dell'Angioino. Ritornò dall'Ungheria figlio o suo nipote Luigi, padre di un secondo Amelio. ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] Venier di Pietro, ambasciatore ordinario entrante, si congedò da Luigi XV, che lo armò cavaliere, e dal primo ministro di questi, Teresa di Asburgo, alla quale venivano dal Senato riconosciuti i titoli di arciduchessa d’Austria e regina diUngheria e ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] di Germania e Ungheria del 1685, venne utilizzato, nel clima della guerra contro il Turco, come interlocutore pontificio presso Leopoldo I, i principi ungheresi e la Repubblica di arretramento della Francia diLuigi XIV dal teatro peninsulare ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] Angiosperme del Ruwenzori, in Luigi Amedeo di Savoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori. Relazioni scientifiche, I, Zoologiae botanica, Milano per le piante officinali in Austria e in Ungheria, in Riv. it. di essenze e profumi, XVI (1934), pp. 16 ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] un concilio celebrato per dirimere la controversia sorta tra i canonici di Arbe e quelli di Zara in merito al pagamento di alcuni tributi straordinari. Quando nel 1344 Luigi, re d’Ungheria, rivendicò apertamente le proprie ragioni sulla Dalmazia, si ...
Leggi Tutto