SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] da Adriano come suo nunzio al marchese di Mantova e al duca di Ferrara. Come mostrano questi documenti, Sperulo s’impegnò nella ricerca di aiuti per Luigi, re d’Ungheria, nella sua guerra contro i turchi. La corrispondenza con Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di Napoli Ferdinando I, che si trovava allora in Ungheriadi dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna di Savoia, nipote del re di Francia Luigi XI.
Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona napoletana di tutti i ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] dal capostipite – Luigi re d’Ungheria, alleato del carrarese Francesco il Vecchio, già destinatario di una ricetta di Niccolò e al quale Giovanni rivolse i suoi consigli, e probabilmente Sigismondo di Lussemburgo re d’Ungheria, per il quale ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] di Giovanna I (1382), quando il trono napoletano fu ambìto, oltre che dal cugino Carlo di Durazzo, anche dal pretendente LuigiI III, proclamato re d’Ungheria, vi si diresse, nominò Gorello nel Consiglio di corte incaricato di assistere la moglie, sua ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio diLuigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] Comando supremo per condurre ispezioni e ammaestramenti presso i reparti operativi circa l’uso e manutenzione della sua compattezza, leggerezza ed elevato volume di fuoco, che fu riprodotta dall’Austria-Ungheria nel 1917 per le esigenze del ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] card. Brancaleoni fu legato alatere in Ungheria, Serbia e Bulgaria, mentre nel turbinosi della lotta tra Luigi VIII di Francia e le forze s.; G. De Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti, I, Torino 1519, pp. 293 s.; IV, ibid. 1824, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] era morto nel 1486.
Con la morte di Mattia, i legami del F. con l'Ungheria erano sciolti. Si stabilì a Milano, dove nella sua residenza di Porta Nuova ospitò in ottobre il cardinale G.B. Orsini, legato pontificio in missione presso il re Luigi XII.
Il ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] B. si comportava di nuovo molto debolmente, allorché, incontrando LuigidiUngheria nei pressi di Foligno, non ".
Fonti e Bibl.: A. Theiner, Vetera mon. histor. Hungariam sacram illustrantia, I, Romae 1859, pp. 720-22, 725-26, 730-34, 738-42, 744 ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] motivi reali che dovettero spingere o portare G. in Ungheria nel corso del terzo decennio del sec. XI: qui, forse dopo un periodo di relativo isolamento presso l'eremo di Beel, avviò i contatti con re Stefano, che, dopo avergli affidato l'educazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] che nel 1344 perorò presso il pontefice una causa di commercio con i Turchi. Secondo la genealogia del Priuli - che appare sembrava in pericolo. LuigidiUngheria aveva chiesto esplicitamente la rinuncia da parte di Venezia di ogni diritto sulla ...
Leggi Tutto