ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] spedizione diUngheria, di cui Rossi venne ritenuto responsabile (e poi scagionato). Né questo smacco, né la faida con i e cartelli di sfida (1546). Costretto a giurare fedeltà al suo antico commilitone, Pier Luigi Farnese, divenuto duca di Parma, ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] al titolo di cardinale vescovo di Ostia.
Allorché Paolo III nell'ottobre del 1537 conferì il ducato di Castro a Pier Luigi Famese, il da inviare in aiuto a Ferdinando, re diUngheria, per sovvenirlo contro i Turchi. Consultato nel settembre 1552 da ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] due ovati con S. Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re di Francia (Medicina, S. Mamante, proveniente morta in Italia, a cura di F. Zeri, I, Milano 1989, pp. 466 s.; P. Bagni, Il Guercino e il suo falsario. I disegni di figura, Bologna 1990, pp. ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli diLuigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] da parte della Francia, sostenendo poi la necessità per l’Italia di allearsi con la Germania e con l’Austria-Ungheria.
Nel volgere di pochi giorni, tuttavia, gli fu affidata la direzione di un altro quotidiano, La Rassegna, nato nel gennaio del 1882 ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] senza riserve l’impostazione e i contenuti della risposta di Togliatti al processo di destalinizzazione e ai fatti diUngheria e Polonia, assumendo un profilo e un’immagine di politico organico alla logica di partito, fedele al centro rappresentato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] periodo, sull’esempio della monarchia assoluta diLuigi XIV di Francia.
Scopo principale dei provvedimenti Austria e in Ungheria un nuovo catasto viene redatto tra il 1784 e il 1786; mentre in Francia i tentativi di catastazione dei controllori ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] rilievo nell’agnazione Sanseverino. Fuggiti in Provenza Giovanna d’Angiò e Luigidi Taranto, dopo l’ingresso in Napoli diLuigi d’Ungheria (23 gennaio 1348), i membri della casata – temendone fondatamente vendette e ritorsioni («[eorum] corda sincera ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] l’assassinio di Andrea d’Ungheria (Andrea d’Angiò), duca di Calabria e marito della regina di Napoli Giovanna I, partecipò ai disordini che si scatenarono a Napoli a fianco delle truppe ungheresi di Ludovico (LuigiI), re d’Ungheria, che intendeva ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] ancora una volta minacciata dagli Ungari, con il compito di dare maggiore visibilità all'interesse veneziano per quella regione, apertamente rivendicata da LuigiI d'Angiò re d'Ungheria. I tre provveditori, partendo da Nona, dovevano toccare a tappe ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] dell’arrivo a Roma, nel 1773, del principe e arcade Luigi Gonzaga di Castiglione, che secondo Fabi Montani fu suo protettore, il il convento di Tata in Ungheria (Tani). L’anno successivo realizzò il dipinto con la Concezione di Maria con i ss. ...
Leggi Tutto