MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] aprile, prossimi i preparativi per un ritorno a Napoli del re d’Ungheria, il M. era pronto a fare vela verso il golfo di Napoli con 7 galee ai suoi ordini. Anche questa volta riuscì a contenere il pericolo: dopo che LuigidiUngheria dovette lasciare ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] e secondariamente di altri generi, tra cui animali da trasporto. Creò depositi per la quarantena del bestiame in Ungheria, stabilì ai rapporti mai interrotti con Luigi de’ Medici, nel 1825 aveva ottenuto da Francesco Idi Borbone la concessione della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] a Clemente VII.
La scelta dell'Ungheria quale sede per il capitolo generale rientrava in un preciso disegno del pontefice: convincere LuigiI d'Angiò a uscire dalla lega antiveneziana nella guerra di Chioggia (1378-81) - che contrapponeva Venezia ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] opera diLuigi XII di Francia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato di Milano per riconquistarlo. I quattro o la conquista di Rodi e dell'Ungheria), appena introdotti dai preliminari diplomatici o da eventi di ordine più generale ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] l’Ungheria e il ducato di Savoia. Ruolo chiave nell’azione della lega era quello diLuigi XII di Francia ironia il Segretario annunciava come nelle città riconquistate i veneziani facessero dipingere un’effige di San Marco con la spada anziché con il ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] XII non poteva sperare in alcun rimedio. Giovanni XXIII, successore di Alessandro V nell'obbedienza pisana (1410), aveva mantenuto i legami del suo predecessore con Luigi II di Napoli e le loro truppe avevano sconfitto Ladislao nel maggio 1411 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] "nelle guerre diUngheria".
Cavaliere, quindi, dell'Ordine di Malta, il C. si portò "in Ungaria" militando contro i "ribelli" nell'" documenti, collo zio ché questi viene, in genere, chiamato "Luigi"), l'11 agosto stabilì che il C., il fratello ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] trasformare in moneta padovana l'oro e l'argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, LuigiI, aveva inviato come contributo di guerra all'alleato.
Riferisce il G. (Cronaca, ed. Medin - Tolomei, p. 156) che insieme con il massaro del Tesoro ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] del ministro Giuseppe Bottai, che lo preferì a Luigi Russo, all’Università di Roma, dove insegnò fino al 1976.
Nel 1938 Partito comunista italiano (PCI), da cui uscì dopo i fatti diUngheria del 1956. Di lì a pochi anni il ritorno a De Sanctis ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] , segnati dall'occupazione del Regno da parte diLuigi d'Ungheria, giunto a vendicare il fratello, e dalla successiva riscossa, alla partenza del conquistatore (primavera del 1348), di Giovanna I e Luigi, già fuggiti in Provenza.
Alla vigilia della ...
Leggi Tutto