GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] in rapporti con il re di Francia Luigi IX, che l'avrebbe ricompensato per i servigi resi alla causa crociata a visitare la provincia diUngheria (dove nella primavera del 1273 presiedette al capitolo generale di Buda), partecipò attivamente, ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] diffusione. Per la principessa Elisabetta di Turingia (o diUngheria; m. 1231) venne costruito, Luigi IX di Francia nel 1282 a Saint-Denis, di s. Utto di Metten (sec. 14°) nell'abbazia bavarese da lui fondata.Anche i monumenti in pietra inglesi - i ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] Annotazioni genealogiche di famiglie mantovane, VII, p. 88). Nel 1601 prese parte al viaggio diUngheria come segretario I). Il testamento del 23 luglio 1622 (comunicato da Luigi Cataldi) è in Archivio di Stato di Mantova, Registrazioni notarili di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] (ottobre 1507). Anche in questo caso si trattava di indurre Luigi XII a ritirare il suo appoggio ai Bentivoglio, che in Ungheria e in Polonia con l'incarico di ottenere l'adesione del re d'Ungheria Ladislao II e del re di Polonia Sigismondo I a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] per ordine di Enrico III del duca di Guisa e del fratello cardinale Luigi tra il di Germania e Ungheria, preferì tornare alla sua diocesi dove fu accolto il 9 giugno 1590 con grandi festeggiamenti tra cui l’erezione di archi di trionfo celebranti i ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] Ungheria (dove erano forti le istanze autonomiste), ma non nella capitale asburgica, malgrado ritenesse che il governo di Vienna avrebbe abbandonato le questioni di principio per perseguire i venne designato il professor Luigi Angelo Gabba, che univa ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Regno da lui preso all'inizio di settembre. I tre furono di nuovo scelti per recare le congratulazioni della Signoria a Carlo III quando questi, nel dicembre del 1385, aggiunse alla corona di Napoli quella diUngheria. Ancora, nel giugno del 1387, il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] corte diLuigi XV il G. seppe districarsi molto bene, informando con tempestività il Senato sia dei piccoli avvenimenti quotidiani sia delle decisioni politiche. Relazionò sulle ripercussioni in Francia della morte dell'imperatore Francesco Stefano I ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] armato che contrapponeva allora i signori di Milano alla lega antiviscontea. L'anno seguente, durante la guerra con LuigidiUngheria, fu eletto nello stesso giorno (9 nov. 1357) a far parte di due Consigli di savi: composto di 5 membri, doveva ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] locali attigui alla chiesa: un S. Francesco che riceve le stimmate (e nella predella i patroni dei terziari, S. Luigidi Francia e s. Elisabetta d'Ungheria, oltre a S. Giovanni Battista), collocato il 1° febbr. 1773 nella cappella della Confraternita ...
Leggi Tutto