MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] 'Angiò Durazzo in lotta con LuigiI d'Angiò. Poiché Luigi - schierato con il papa di obbedienza avignonese Clemente VII - degli altri principi tedeschi e, inoltre, dei re di Boemia, Ungheria e Polonia.
In un vivace resoconto (Deutsche Reichstagsakten ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] le distanze fra Segni e Fanfani i fatti diUngheria del 1956. Contrario a un intervento di Storia dell’Università, e documenti sono presenti nell’Archivio storico di quell’Università, nonché a Roma nell’Archivio storico dell’Istituto Luigi ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] conversazioni tra il re Luigi II d'Ungheria e l'arciduca Ferdinando d'Austria, tenute a Wiener Neustadt alla presenza degli ambasciatori imperiali e del re di Polonia, per concertare un piano di guerra comune contro i Turchi. La Camera apostolica ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] . Sollecitò inoltre il re diUngheria, in quel periodo alleato prezioso di Venezia contro i Turchi, a inviare in laguna di Ferrara che cercava di sottrarre a Venezia il Polesine. Luigi XII minacciò di inviare truppe in aiuto di Alfonso I d'Este e di ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] della guerra dell’alleanza stretta attorno a re Luigi d’Ungheria e a Genova. Nel 1387 un Antonio, figlio di Tommaso Obizzi da Lucca, fu fatto prigioniero nella guerra tra i da Carrara e i Della Scala, per i quali militava. Dal secolo XVI molti membri ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] pericolosissimo fronte di guerra con LuigidiUngheria, opportunamente istigato dal patriarca di Aquileia e 4, 187, 189 n. 2, 227 n. 4, 296; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 154-156; G. Pillinini, Marino ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Mattia Corvino re diUngheria. Trasferitasi con i figli a Nola per fuggire la peste che infestava la capitale, I. scriveva, il Carafa; per Federico furono scelti Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio Calenzio) e Baldassare Offeriano; Giovanni, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] cronaca di Gian Giacomo Caroldo e dai regesti dei Commemoriali. Nel 1348 seguì gli ambasciatori diLuigi d'Ungheria a avvalorare il punto di vista veneziano circa il problema di Zara, da tempo oggetto di contesa con i re diUngheria.
L'edizione più ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 10 dic. 1508 stipulò con Luigi XII di Francia un patto di alleanza (Lega di Cambrai) - apparentemente in l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara. ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] politiche che interessavano Treviso tra il 1356 e il 1358 (i ripetuti assedi da parte diLuigi d'Ungheria), quelli documentari, nonché quelli stilistici e tecnici connessi alle modalità di stesura degli affreschi, punterebbero a far ritenere non del ...
Leggi Tutto