GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Benintendi de' Ravagnani, ambasciatore al re d'Ungheria, LuigiI d'Angiò, allora a Zara. Si era infatti 8, 15, 25, 38, 55, 59 s.; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, Ibid., XVII, 1, pp. 38 s., 182, 194, 211; E. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] l'alleato realizzasse un accordo separato, che avrebbe permesso a Luigi XIV di agire contro una sola delle due zone dei Paesi Bassi in tutta l'Ungheria nord-orientale.
Fortuna non migliore ebbero i progetti del B. per la costituzione di una lega ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] i confini dell'Austria-Ungheria diventassero realtà.
Il 27 maggio 1915, quattro giorni dopo la dichiarazione di guerra contro l'Austria-Ungheria, presentò domanda di arruolamento come semplice soldato di f. "Gasparotto Luigi"; Ministero dell' ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Luigi Gismondi, futuro titolare della cattedra genovese di incisione, provvedendo a regolarizzare i rapporti mediante il successivo rilascio al C. di una patente di accademico.
Il C. morì a Roma l'8 genn. 1803 (cfr. Diario ordinario diUngheria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] regno medievale diUngheria coincide con l’incoronazione e la consacrazione di Stefano I nel 1000/1. I confini naturali di quest’area nella seconda metà del regno di Carlo I e nei primi due decenni del regno diLuigiI il Grande (1342-1382) sembra ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] di Delhi.
Il 1526 fu anche l’anno in cui gli ottomani sconfissero a Mohács il re d’UngheriaLuigi II, una vittoria che permise loro di guerra. Coloro che potevano permetterselo – i re di Francia, i duchi di Milano, gli stessi imperatori – reclutarono ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] d'arte.
Importanti, in questi anni, sono anche i contatti che il M. e Scipione stabilirono con l' Luigi Moretti. All'esecuzione della grande pittura murale sul tema del Trionfo di nel 1956 in seguito ai fatti diUngheria).
Nel 1943 uscì, nella collana ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] con l’incoraggiamento di papa Pio XII, di varare per le elezioni municipali di Roma una lista civica cattolica capeggiata da don Luigi Sturzo e ‘allargata’, cioè aperta al sostegno di tutti gli anticomunisti, compresi i monarchici e i neofascisti). A ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] Ungheria che inviò propri armati. Il doge Tiepolo allora nominò Zeno comandante di una flotta che salpò dalla laguna nel maggio di quell’anno. Dopo circa due mesi di assedio il 5 luglio idi Svevia, le preferenze diLuigi IX per una crociata contro i ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] (settembre 1383).
Il 29 giugno 1380 la regina Giovanna Idi Napoli aveva designato Luigi d'Angiò come erede. Il C. partecipò alle sedute del consiglio francese per decidere l'intervento diLuigi d'Angiò, dopo che Giovanna fu fatta prigioniera da ...
Leggi Tutto