MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] Ungheria. Il suo soggiorno ungherese ebbe peraltro a protrarsi in ragione dei crediti di notevole entità ch’egli aveva guadagnato con il condottiero, e che riuscì a recuperare attraverso idi luce per merito dell’abate Luigi Malvezzi nel 1843. Fu ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Luigi d'Ungheria, probabilmente per averne altri aiuti; e anche da altre parti ne cercò, febbrilmente. La situazione migliorò di colpo con la bella vittoria di F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna Idi Napoli. Documenti inediti dell'Arch. segreto ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] dei Veneziani nell'Adriatico e nella Grecia continentale, se il re diUngheria, beneficiario di qualche concessione, non può impedirne l'insediamento in Albania, i Turchi non allentano la loro pressione, specie dopo le vittoriose battaglie ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] dal re diUngheria Giovanni I una patente di nobiltà trasmissibile: si tratta di un tassello e volgarizzata dall’ab. Luigi Dalmastro, Venezia 1819; F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane (1819), a cura di C. Furlan, I, Udine 1999, pp ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] i disegni di progetto per palazzo Paveri Fontana a Piacenza che il marchese Gaetano commissionò ad Antonio Luigi nel 1773.
Per quanto riguarda l'attività lombarda di Antonio Luigi . Galavics, Antonio G.B. in Ungheria e in Austria, in Acta historiae ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] eletto re diUngheria.
Le tensioni confessionali nell’Impero indussero i protestanti a costituire nel 1608 l’unione di Ahausen, cui di Loyola, Francesco Saverio, Luigi Gonzaga e Teresa di Gesù, sottolineando, anche attraverso la figura di Isidoro di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] fu tale che i sostenitori di Andrea diUngheria si appellarono a lui, sostenendo che aveva sul letto di morte affidato la del «famosissimo re Roberto» al pari di Carlo Magno e di s. Luigidi Francia (Quadragesimales de christiana religione, XVI, ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] di aver ricevuto la notizia di questo accordo, dato che anche durante il viaggio di ritorno ripeté in Grecia e in Ungheria la sentenza di trasferirono nel castello di Chaumont-en-Vexin; nel castello di Gisors li attendeva Enrico I, ma Luigi VI, anch' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] da altri studi, Il moto decabrista e i fratelli Poggio (1956), Esuli russi in Piemonte presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino l’8 dicembre Ungheria (1956), uscì dal Partito comunista italiano, riprendendo gli studi storici come libero docente di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di Francesco (II) e di Rinaldo di Niccolò, Giacomino da Carrara, signore di Padova, e i Malatesta signori di Rimini, da un lato, e Luigi (I) Gonzaga, signore di poi il Papato, l'Impero e il re d'Ungheria. Schierati Con gli avversari dei Visconti, l'E. ...
Leggi Tutto