Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] i loro avi pare avessero accettato di sacrificare il proprio contado di Curzola e Meleda sull’altare della pace stipulata in quell’anno tra Venezia e il re d’Ungheriadi Latisana, in Crimine, giustizia e società veneta in età moderna, a cura diLuigi ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] di Ecry, sull'Aisne. Tra i numerosi ospiti, il conte Luigidi Blois e Goffredo di Villehardouin, maresciallo di Champagne. Travolta da un'esplosione di imbarazzante, perché il re diUngheria, ora privato di Zara, era l'unico monarca ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Verona Luigi Lippomano, che giunse il 26 luglio, dopo averlo istruito e dopo aver atteso l'attenuarsi di prolungate piogge torrenziali, il 14 agosto il D. si mise in viaggio, preceduto da una lettera dell'8, di Ferdinando I al papa, dove il sovrano ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di questi casi è forse rappresentato dalla sanguinosa partita di pallanuoto disputata tra URSS e Ungheria alle Olimpiadi di nei diversi paesi. Negli Stati Uniti, per es., i giocatori di baseball furono costretti a giocare nelle Negro leagues fino a ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di "Milice Chrétienne" (inaugurata solennemente a Vienna l'8 marzo 1619, alla presenza dell'imperatore Mattia, del re d'UngheriadiLuigi XIII coll'infanta e di 732, 742; XIV, 2, pp. 489-585 passim; XV, I, pp. 93-119 passim; 2, pp. 133-142 passim, 168 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] fede; nel 1595, da solo o insieme con i Pinelli, acquistò i Monti d'Ungheria, di S. Giovanni, della carne e dell'annona, impegnando e la rocca nel feudo di Bassano di Sutri.
In particolare, la residenza di S. Luigi dei Francesi, nelle parti adibite ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e 12° furono gli achei, gli ioni e infine i dori a innovare profondamente il mondo greco. Tra il 12 diLuigi XIV, detto «re Sole», che diede forma a uno dei primi esempi di «Stato assoluto» (ossia di le repubbliche dei soviet diUngheria e Baviera, il ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] dell’attività militare del re diUngheria Mattia Corvino. Paolo Giovio, nei I 10, Laetatur de reditu Francisci Aelii, è invitato a festeggiare il ritorno di Francesco Elio Marchese insieme con Giovanni Albino, Gabriele Altilio, Elisio Calenzio (Luigi ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di Treviri, Magonza e Colonia e con Ruperto I, conte palatino, a favore di U.; e nel giugno dello stesso anno insieme a Ludovico d'Angiò, re diUngheria e di d'Angiò, nel corso della quale moriva a Bari Luigi d'Angiò (20 settembre 1384). U. infatti, ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] con i tre capitani di Mare e con il capitano di Terra Pietro da Canal e i suoi due governatori un collegio di undici nobili con ampia autorità per la conduzione delle operazioni militari contro Zara. Nel frattempo il re diUngheriaLuigi il Grande ...
Leggi Tutto