La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] fino alla fallita fuga diLuigi XVI all'estero prevalsero i giudizi critici nei riguardi di quanto succedeva nell'esagono, dichiarò guerra al re di Boemia e d'Ungheria (una formula con la quale Parigi sperava di evitare il coinvolgimento degli ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Grundlagen seines Denkens (Prinzipienlehre), I-II, Düsseldorf 1962-1964: I, pp. 22-23; II, pp. 33-34.
19. Il libro di Messer Marco Polo cittadino di Venezia dove si raccontano le meraviglie del mondo, a cura diLuigi Foscolo Benedetto, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] favore degli azzurri.
Alle Olimpiadi di Sydney 2000 furono due i fatti salienti: il ritorno dell'Ungheria alla medaglia d'oro olimpica ( Alessandro Ghibellini. Attorno a questi sei si alternarono Luigi Castagnola, Vincenzo D'Angelo, Marcello Del Duca ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di nazione, e la città, che tornava a essere struttura privilegiata di aggregazione sociale. Con i lunghi regni diLuigi Teutonici e la formazione di stati cristiani nelle od. Polonia, Romania, Ungheria e Boemia determinarono, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 95; D.A. Zakythinos, Le déspotat grec de Morée, I, Histoire politique, éd. par C. Maltézou, London 1975, seconde nozze, col principe Luigidi Savoia, avrebbe propagandato disperatamente armati dal re diUngheria, per un totale di oltre ottantamila ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] .
47. R.J. Loenertz, Les Ghisi, p. 33.
48. Cf. Luigi Lanfranchi, Famiglie mediterranee: i Venier dei Santi Apostoli, in AA.VV., I ceti dirigenti del Veneto durante il Medioevo. Atti del convegno di studi. Venezia, 14 novembre 1981, s.n.t., pp. 65-68 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Ferdinando I e di quella a re dei Romani del figlio Massimiliano. La sensibilità di P. verso i problemi dell'area germanica doveva emergere proprio nella missione presso Massimiliano, re di Boemia, prossimo all'incoronazione a re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Ungheria, rese sempre più divergenti gli interessi imperiali da quelli della Curia pontificia, per la quale i problemi più urgenti erano i Normanni e i rapporti con la Chiesa di e S. Gregorio, a cura diLuigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] e la Istanbul ottomana. Le tradizioni anti-imperiali invece indicano come terra di origine di Costantino l’Ungheria, all’epoca principale nemica degli ottomani, negando i legami tra Bisanzio e Roma e quindi escludendo una legittimità imperiale per ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] il quale unì la corona austriaca a quelle di Boemia e diUngheria, di due paesi cioè etnicamente non germanici. Inoltre, dal , i quali - affiancati prima dalla napoleonica noblesse d'Empire e poi restaurati sotto Luigi XVIII, Carlo X, Luigi Filippo ...
Leggi Tutto