GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco Idi Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] fra l'ammiraglio di Coligny e la famiglia dei Guisa. L'anno seguente combatté in Ungheria contro i Turchi; poi dei "Quarantacinque", ossia dei guasconi fedeli al re. Il cardinale Luigi II di Guisa, suo fratello e come lui ardente promotore della Lega, ...
Leggi Tutto
LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II (Ulászló II) anche come re diUngheria, da non confondere con l'altro Ladislao II (v.) della famiglia degli Arpád (László II: 1161-1162)
Ernesto Sestan
Nacque [...] Boemia e diUngheria, già dei Lussemburgo e ora usurpate da Giorgio di Poděbrady e da Mattia Corvino. Effettivamente riuscì che gli stati boemi, vivente ancora il Podĕbrady, ne lo designassero successore. Ma, morto costui (22 marzo 1471), i Boemi non ...
Leggi Tutto
TARNOWSKI, Jan
Condottiero polacco, nato nel 1488 a Wiewiórka presso Tarnów, ivi morto nel 1561. Discendente da una delle più illustri casate polacche - uno degli antenati si era distinto nelle lotte [...] in aiuto a Luigi II d'Ungheria contro Solimano. Per i suoi meriti militari fu fatto conte da Carlo V. Ritornato definitivamente in patria, divenne voivoda della Rutenia e nel 1526 grande etmanno della "corona" polacca. La fama di Tarnowski è legata ...
Leggi Tutto
RADOMSKO (A. T., 51-52)
Jan Dabrowski
Città della Polonia nel voivodato di Łódź, situata 42 km. a SSO. di Piotrków, a 224 m. s. m. sulla Radomka, affluente di destra della Warta. Attivo centro commerciale, [...] storia del Medioevo polacco. In essa si svolsero, negli anni 1382 e 1384, i congressi della nobiltà polacca nei quali fu deciso che Edvige d'Anjou, figlia diLuigi re d'Ungheria, avrebbe ricevuto il trono. R. fu protetta anche da Bona Sforza, moglie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Francia
Georges Bourgin
Figlio postumo diLuigi X il Testardo e di Clemenza diUngheria, nacque il 15 novembre 1316; morì il 19 dello stesso mese o, forse, un mese più tardi. La morte [...] le donne erano escluse dal trono. Difatti, un'assemblea di vescovi, di signori e di borghesi di Parigi decise che la corona di Francia non dovesse spettare a Giovanna, figlia diLuigi X il Testardo e regina di Navarra, ma a Filippo il Lungo, fratello ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Belgio (2 dicembre 1790: presa di Bruxelles) e nell'Ungheria, tutelò i diritti dello Stato nonostante alcune concessioni suo volume Movimenti e contrasti per l'unità italiana, a cura diLuigi Russo, Bari 1930; H. Büchi, Finanzen- u. Finanzpolitik ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] suo regno si trovò minacciato da Luigi II d'Angiò, che occupava Napoli e buona parte del regno; da Sigismondo d'Ungheria, che reprimeva colà i tentativi del partito favorevole al figlio di Carlo di Durazzo; e dal baronaggio dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] volgere le proprie armi, era il desiderio diLuigi XIV, contro l'Impero asburgico. I Turchi, questo era l'altro aspetto della strategia, avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro di estrema complessità si avviavano, nel gennaio 1676 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e duraturi. I rapporti con il re Enrico diUngheria (1196-1204) ne sono un eloquente esempio.
Nei primi anni di pontificato I. III (1985), pp. 45-61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81-140; XXXVI (1986), ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] italiani; Marco Barbo in Germania, Ungheria e Polonia (von Pastor, 1925 ben disposto il re di Francia Luigi XI. L’8 aprile Ricerche sugli antichi inventari della Biblioteca Vaticana: i codici di lavoro di Sisto IV, in Un pontificato ed una ...
Leggi Tutto