VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] i sacrifici che lasciava strappare alla sua autorità di re, li offriva in olocausto all'avvenire della dinastia, ma quando vide trionfare in Francia il colpo di stato diLuigi lo scambio di visite con gl'imperatori d'Austria-Ungheria e di Germania ( ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] alle corse s'incomincia allorché ha un'età fra i 12 e i 18 mesi; occorre allora modificarne l'alimentazione, per piú di 500 puledri. Principali ippodromi, oltre a quelli di Berlino, sono ad Amburgo, Dresda, Lipsia, Baden-Baden, Colonia.
Ungheria. ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] 1895-1904.
Grecia. - È in corso di stampa, a cura dell'Accademia di Atene, il vol. Idi un lessico della lingua moderna (Λεξικὸν τῆς ‛Ελληνικῆς γλῶσσης), con le varietà dialettali e la storia dei vocaboli.
Ungheria. - Gr. Czuczor, J. Fogarasi, A ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] del doge, Agostino di Lando, poi assassino di Pier Luigi Farnese di Parma; e l' Ungheria, e le sue due parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo Idi Baviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di Lublintz, la maggior parte di quelli di Tarnowitz e di Beuthen, i distretti di Katowice, di Królewska Huta, di Plesz, di Rybnik e le parti SE. di quelli di Ratibor e di la morte del re d'Ungheria e di Boemia Luigi, figlio di re Vladislao. Per circa ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Spagna, colonnello nella battaglia di Lepanto, luogotenente generale nell'esercito mandato dal papa in Ungheria contro iLuigi XII (1502) e nel 1547 si riconobbe vassallo di Pierluigi Farnese, duca di Parma e Piacenza. Estintasi la discendenza di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Luigi XVIII. Il progetto fu respinto, perché la borghesia esigeva la restaurazione dell'antica costituzione, "il vecchio buon diritto". Le "poesie patriottiche" di Ludovico Uhland infiammavano alla resistenza. Nel 1817 il nuovo re Guglielmo I (1816 ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] . T. succedette al padre, nella corona d'Austria, d'Ungheria e di Boemia, quando egli inaspettatamente morì a 56 anni, il 20 che nel 1774 divenne Luigi XVI di Francia.
Maggiore significato storico hanno tuttavia i rapporti dell'imperatrice col. ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] precorritrice di Enrico Corradini si manifestò più chiaramente dopo il 1908, anno dell'annessione all'Austria-Ungheria della Luigi Federzoni e nel veneziano Piero Foscari i primi suoi attivi rappresentanti alla camera. Intanto, nel congresso di ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] , s'impadronisce della città, staccandola dai possedimenti di re Pietro Idi Bulgaria (927-968) per annetterla al nuovo volta nel trattato del 1° aprile 1519, fra il re LuigidiUngheria-Boemia e il sultano Selim.
Bibl.: K. Iirecek, Knjažestvo ...
Leggi Tutto