Figlia (n. 1300 circa - m. Buda 1380) del re di Polonia Ladislao Łokietek, sposò Carlo I d'Angiò, re d'Ungheria. Morto il marito, nel 1342 si recò a Napoli per difendere gli interessi al trono di suo figlio [...] Andrea, duca di Calabria, marito della regina Giovanna I. Dal 1370 alla morte governò la Polonia in nome del figlio Luigi il Grande, re diUngheria e di Polonia. ...
Leggi Tutto
Salito sul trono nel 1364, nel 1368 aiutò LuigidiUngheria a rioccupare Vidin e ricostruire il banato bulgaro. Ciò diede occasione al primo conflitto fra i Romeni e i Turchi. Nel 1369 tolse Vidin agli [...] Ungheresi ma perse poi la regione di Severin, facendo pace con Luigi. Morì nel 1380 lasciando un regno florido e accresciuto in estensione. ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. 1356), figlio diLuigiI Gonzaga; dopo aver aiutato il padre nella lotta contro Cangrande della Scala, conclusasi per la morte di questo (1329), seguì re Ludovico d'Ungheria nella spedizione [...] contro Giovanna I regina di Napoli (1349). L'anno dopo fu fatto vicario imperiale di Reggio. ...
Leggi Tutto
Condottiero provenzale (n. Narbona inizî sec. 14º - m. Roma 1354). Frate dell'ordine degli Ospitalieri, venuto in Italia (1345) militò per Luigi d'Ungheria, nelle guerre di successione del Napoletano, [...] poi per la Chiesa, che finì per lasciare, mal pagando essa i suoi servizî. Compiute varie imprese in Toscana e Romagna, con la "grande compagnia" da lui creata, già meditava di costituirsi uno stato proprio quando fu chiamato a Roma dai suoi fratelli ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Corvino diUngheria, ecc. Nella serie dei miniatori fiorentini di questo periodo grandeggiano Zanobi Strozzi, Francesco d'Antonio del Cherico, Gherardo e Monte del Fora (v. il Messale del Museo Nazionale di Firenze proveniente da S. Maria Nuova), i ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] corone così decorate si conservano al Museo di Budapest e nel tesoro reale diUngheria, una donata da Costantino Monomaco a Andrea d'Ungheria (sec. XI), l'altra detta di S. Stefano, inviata da Michele VII a Géza I. Col secolo XII lo smalto bizantino ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] contro i Mongoli, che avevano invaso, devastandole, la Polonia e l'Ungheria. Intorno al 1243 passa alla Corte di mesi; poi venne incaricato d'una nuova missione diplomatica presso Luigi IX di Francia allo scopo d'indurlo a protrarre la partenza per ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e l'Austria-Ungheria. Il problema egiziano si rifericse al crepuscolo del regno diLuigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel intensi rapporti fra la Grecia e l'Italia, fra i Greci italioti e sicelioti e gl'Italici fecero sì ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sete d'Italia, di Francia, di Spagna, di Iugoslavia, diUngheria, ecc. Le diLuigi XI fu continuata dai maggiori sovrani di Francia, p. es., da Francesco I, da Enrico IV, da Luigi XIII: contemporaneamente fu protetta la sericoltura che sotto Luigi ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] . I valori di b si possono, dunque, considerare come indici fra loro comparabili, per quanto fittizî, dell'altezza iniziale della mortalità nei diversi paesi (massima per l'Ungheria, minima per la Nuova Zelanda). In quanto ai valori di a, essi ...
Leggi Tutto