Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] Giannini non si è occupata di curricula o di cicli scolastici, come hanno fatto i precedenti ministri, da Luigi Berlinguer a Mariastella Gelmini, In Ungheria e Scozia, nei Paesi Bassi, in Danimarca, Norvegia, Islanda e Finlandia, l'unico datore di ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] a Bologna, dove nel 1881 fondò con Luigi Lodi e con l'avvocato Barbanti-Brodano incidente lo costrinse a riparare a casa.
I. morì il 16 dic. 1919 a (Errisiñola, L. Lombard; castello di Trevano, Lugano, 25 ag. 1907) e l'Ungheria (Il principe Zilah, F. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Estense compì, nel 1661, alla corte diLuigi XIV per ottenere da questo un di Vasvár. Dal canto suo la delegazione turca presentò un vero e proprio Diktat: i confiniungheresi dovevano essere riportati allo status del 1655; il regno d'Ungheria ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] sua spedizione in Francia per aiutare Luigi XI nella guerra detta del pubblico bene Corvino d'Ungheria, e numerosi altri emuli anonimi, i cui lavori , 85-91, 95 s., 105, 111, 113, 118 s.; Mostra di codici miniati, Milano 1970, pp. 40, 42, 49, nn. 41, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] 1887, prevedeva con l’Austria-Ungheria il principio di un reciproco compenso qualora fosse mutato diLuigi Corti, G. Salvemini, La politica estera italiana dal 1871 al 1915, a cura di A. Torre. Milano 1970, ad indicem. Di qualche utilità, specie per i ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] 1947 l'Italia affrontò l'Ungheria forte di dieci torinisti: Ballarin, Maroso, i dirigenti e i tre giornalisti al seguito (Renato Casalbore, Luigi Cavallero, Renato Tosatti), a causa d'una nebbia fitta si schiantò contro il muro della Basilica di ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] e i commilitoni furono catturati dai tedeschi e deportati in Polonia, con un travagliato viaggio durato un mese in vagoni bestiame piombati attraverso Grecia, Iugoslavia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Austria e Germania. Avendo rifiutato di aderire ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] di lettere, e qui affrontò anche i primi studi musicali, per i quali era particolarmente portato.
A soli quindici anni il C. decise di inviare al maestro Luigi Bottazzo un saggio di 1938 fu in tournées in Ungheria, America Meridionare, Francia, ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] I d'A., secondogenito del re di Francia Luigi VIII, e dunque della stirpe dei Capetingi. Il fratello Luigi la successione al trono d'Ungheria, per la questione imperiale, per il problema italiano. E i due papi che al predominio capetingioangioino ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] a pié del re domandandoli misericordia», 1846, l. I, cap. LXXXVIII; t. I, p. 105).
Con l’incoronazione di Giovanna e diLuigidi Taranto (23 maggio 1352) e la pace con l’Ungheria sembrava si aprisse un periodo di tranquillità nel regno, ma nel 1354 l ...
Leggi Tutto