Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] USA, Luigi (Louis) I Giochi erano approdati come lui desiderava nel Nuovo Mondo, gli USA avevano conquistato 233 medaglie di cui 74 d'oro, ma - trascurando le squadre composte da rappresentanti di diversi paesi - solo Germania, Canada, Ungheria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] intellettuali più vicini al regime, fra i quali Salvatore Di Giacomo, Luigi Pirandello, Filippo Tommaso Marinetti ed Boemia, la Primavera di Praga permette un rifiorire della produzione letteraria: Josef Skvorecky, nato in Ungheria ma emigrato in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] di Carlo V, Maria d’Ungheria, che fissò la propria residenza nel palazzo Coudenberg a Bruxelles e si occupò direttamente di figlio di suo figlio Pier Luigi. Nel Marguerite d’Autriche…, Genève 1952; G. Drei, I Farnese, Roma 1954, ad ind.; M. Gómez ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] cardinali e del re Martino I d'Aragona. Rimasto quasi solo, egli subì un lungo assedio che terminò solo nel 1403 quando una flotta aragonese riuscì a liberarlo e a condurlo a Château-Renard, località sotto la giurisdizione diLuigi II d'Angiò, conte ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] Cadoppi, La Gran Congiura. Il processo di R. I F. contro i feudatari parmensi (1611-1612), Parma 2012; F. Luisi, La musica al tempo dei Farnese da Pier Luigi a R. I, in Storia di Parma, X, Musica e Teatro, a cura di F. Luisi - L. Allegri, Parma 2013 ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] pubblica. Nel 1917 rinnovava i suoi assalti oltre l'Isonzo, e con truppe più provviste di mezzi riusciva a ottenere successi considerevoli (battaglia della Bainsizza, agosto del 1917) che spingevano l'Austria-Ungheria sull'orlo del collasso.
Assai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] esempio il caso dello scrittore Luigi Capuana, che nel 1907 avverte la Sardegna. Molti sono invece i nomi di scrittrici di rilievo che si affermano nel accompagnano la storia recente dell’Ungheria, in un crescendo di rivelazioni che svelano il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] cugino Luigi Quaini. Quest'ultimo sarà in seguito collaboratore inseparabile del Franceschini. Il Cignani, con i suoi di pale d'altare e affreschi per diverse chiese di Bologna. Tra i dipinti particolarmente lodati furono la S. Elisabetta d'Ungheria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] ’amante diLuigi XV sono anni di crescita, di maturazione di Lorena, si impegna invece a rafforzarne il prestigio e la dignità (ad esempio insiste e ottiene che in Ungheria amore abbia avuto per la famiglia e i miei bambini, non avendo risparmiato per ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] seno al Comitato centrale dell'A.N.I. e di nuovo proposto a D'Annunzio: segni di un intento eversivo cui faceva riscontro di unione doganale austro-tedesca del marzo 1931, la ripresa dei progetto di una restaurazione asburgica in Austria ed Ungheria, ...
Leggi Tutto