GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Luigi d'Aragona ed eseguiva una medaglia per Isabella d'Aragona (ibid., n. 223). Non è invece a lui attribuibile quella per Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria -203; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 500, 519; II ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] di Genova e di Venezia (di quest'ultimo era stato direttore, con il grado di colonnello), morì nel 1871; la vedova con i quattro figli si stabilì a Napoli, sorretta dalle cure del fratello Luigi un punto di vista generale (l'Austria-Ungheria aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di collaborazione tra storici di diversi Paesi, anche al fine di europeizzare la storiografia italiana e studiare i fatti della storia nazionale in un’ottica europea. A tale progetto si applica a partire dal 1932, contattando Leone Ginzburg, Luigi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] di S. Eusebio, destinato forse in un primo tempo a recarsi presso Luigi XI, fu inviato al re diUngheria.
Nel 1478 egli, dopo aver ricoperto per tutto l'anno precedente l'ufficio di camerlengo, assunse la carica di storia di Girolamo Savonarola, I, ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di Atto Vannucci, di G. P. Cioni Fortuna, di F. C. Marmocchi, di Piero Cironi, di Enrico Valtancoli Montazio, diLuigi Andrea Mazzini, di fine di agosto 1849 si illudeva, come non pochi, sulla rivoluzione in Ungheria (C. Cattaneo, Epistolario, I, pp ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] Ungheria ha lasciato un altro segno, come a Sydney e come altre sette volte prima di squadra a Montreal 1976 (con i cugini Mario Tullio e Tommaso) Luigi Tarantino e alla riserva Tonhi Terenzi, ha vinto l'argento nella sciabola a squadre, sulle orme di ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] 1919 per solidarietà con la Russia e l’Ungheria sovietiche) punteggiarono con agitazioni continue a singhiozzo i cattolici, che con Luigi Sturzo avevano fondato il Partito popolare italiano (PPI), e i socialisti sempre più distanti dal riformismo di ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] i trionfi a lei tributati sia in Ungheria alla fine dell'ottobre del '46 sia a Berlino durante idi Saint-Cloud, davanti a re Luigi Filippo e alla corte, e confermare così l'alto grado di 956; G. G. Belli, I sonetti, a cura di G. Vigolo, Milano 1963, p ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] più grande comunità italiana in Germania.
I più noti erano i ‘lombardi’, che non venivano tanto architettura rinascimentale italiana in Ungheria. L’area slava occidentale Jean-Baptiste Lully, entrò al servizio diLuigi XIV e divenne la massima autorità ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] per Muriel Couvreux, con l'autore al pianoforte, l'11 dicembre i Canti di prigionia.
Durante la guerra, il D. non interruppe l'attività concertistica, effettuando tournées in Svizzera e Ungheria con Materassi; gli stessi anni videro anche la nascita ...
Leggi Tutto