GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] di uno tra i suoi principali sostenitori, Luigidi Valois duca di Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura duca di d'Italia e Germania, in Polonia e in Ungheria; il secondo nella penisola iberica, con l' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] contro i Turchi in Ungheria e quella istituita nel marzo 1720 per processare il cardinale Alberoni. Successivamente divenne protettore dell'Ordine dei frati minori osservanti, dei serviti, dei frati minori riformati e di varie istituzioni di carità ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] i principi europei erano troppo occupati coi loro problemi interni per accettare l'ipotesi di una crociata. Soltanto in Ungheria e i Colonna a favore di questi ultimi. Per la sua politica interna si valse specialmente del nipote Pier Luigi Borja che ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] nel promuoverlo venne dato da Luigi Einaudi, Giovanni Agnelli e Ungheria, Lituania, Lettonia, Estonia, Cipro e Malta, arrivando così a costituire l’Europa dei Venticinque. Un allargamento tanto grande ha posto con forza il problema di rafforzare i ...
Leggi Tutto
Cairoli, Benedetto
Patriota e uomo politico (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889). Neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, nel 1850 aderì al movimento mazziniano, collaborando in [...] Alle spedizioni dei volontari garibaldini partecipò insieme ai fratelli, e due di questi trovarono la morte: Ernesto fra i Cacciatori delle Alpi, durante la guerra del 1859, e Luigi a Napoli, nel pieno della spedizione dei Mille. Eletto deputato nel ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] di risollevare le sorti dell'Impero e di appianare i contrasti interni Francesco Giuseppe decise di rivedere i suoi rapporti con l'Ungheria da parte dell'anarchico italiano Luigi Lucheni. Il fratello di Francesco Giuseppe, Massimiliano, fu fucilato ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Ungheria e negli Stati Uniti, per vari usi (riscaldamento di abitazioni, di serre, di allevamenti avicoli, di vivai di pesci; distillazione di nei quali si ha una guaina per ogni conduttore. I cavi isolati in carta impregnata debbono avere sempre una ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nuoto italiano registrò un notevole impulso sotto la presidenza diLuigi Arpinati, tra il 1930 e il 1933. In le atlete di Germania Orientale, Unione Sovietica, Ungheria, Ucraina e Romania, mentre la prima potenza dell'Europa occidentale sono i Paesi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] coperchio di un reliquiario proveniente dalla chiesa della Vergine del Faro, acquistato a C. da s. Luigi nel 1241 di Basilio Proedro (940-986), figlio naturale di Romano I Lecapeno, la corona di Costantino IX Monomaco (1042-1055) e quella d'Ungheria ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Irlanda all'Ungheria, per di Châalis e Longpont e, in anni di poco successivi, con la costruzione dell'abbazia di Royaumont (consacrata nel 1235), fondazione diLuigi Cistercian Art and Architecture, a cura di M.P. Lillich, I, Kalamazoo (MI) 1982; J.O ...
Leggi Tutto