Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] Luigi Celentano dopo avere esaminato "se le arti sono comunicabili" proclamò la necessità didi tutti i tempi di architettura, la società "Ars et Amicitia" in Amsterdam e altre organizzazioni locali, in alcuni casi di belle tradizioni.
Nell'Ungheria ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] L'anima è una monade, ed è la sede di tutti i fatti psichici, ma di essa ignoriamo l'essenza. Le monadi s'incontrano nello di G. Marpillero e G. Tarozzi; anche in Ungheria, Svizzera, Olanda, Belgio, Inghilterra, America e Giappone, la pedagogia di ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] in Germania e in Austria per quel che consente lo stato di occupazione alleata. Fino a che non prese il sopravvento il comunismo in Ungheria e in Cecoslovacchia, i partiti popolari sopravvissero. Il partito cattolico belga si chiamò partito sociale ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] Francia, Fiandra, Inghilterra (scambio di stoffe) e con l'Oriente (soprattutto con l'Ungheria e con i paesi slavi, da cui importa cera camera di riunione (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] di una energica azione contro i Turchi era fallito oramai, perché l'imperatore Giovanni V, ritornando poco prima dall'Ungheria, nella conca di Benevento, mentre A. iniziava trattative per stabilire un'intesa fra Luigi d'Angiò e Carlo di Durazzo. L ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] 1495 Gian Luigi Fieschi e Giovanni Adorno, mentre nel suo porto la flotta di Genova sconfiggeva di due anni, con la quale i due stati s'impegnavano ad aiutarsi reciprocamente contro qualsiasi tentativo o attacco da parte dell'Austria e dell'Ungheria ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] , la migliore che si possegga in Ungheria, e vi tradusse egli stesso l'Amleto, Il sogno di una notte di mezza estate, il Re Giovanni; tradusse nel metro dell'originale, Aristofane e inoltre Milton, Burns, i tragici greci, e numerosi frammenti del ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] caso i termini di scadenza dall'ufficio didi Roma; Giovanni Conso, prof. di Procedura penale all'università di Torino; Antonio Baldassarre, prof. di Diritto costituzionale all'università di Perugia; Mauro Ferri, avvocato; Luigi Mengoni, prof. di ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] inglese, duca di Marlborough; ma, come aveva dato un rifiuto a Luigi XIV, dopo 15 giorni di turbinosa cavalcata attraverso l'Ungheria e la Germania, de Charles XII e W. v. Heidenstam con i suoi Karolinerna.
Bibl.: Die eigenhändigen Briefe König Karls ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] ), i Brevi cenni di bibliografia di Giuseppe Ottino (Firenze 1878), ampliati poi nel Manuale di bibliografia del medesimo (Milano 1885), il Vocabolarietto bibliografico di Costantino Arlia (Firenze 1880), gli Elementi di bibliografia pratica diLuigi ...
Leggi Tutto