Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] emanò un decreto per abolire il duello e organizzare i tribunali d'onore.
In Ungheria (dove il duello infieriva, soprattutto quello alla pistola) attività sotto il regno di Carlo IX di Francia e vennero organizzati sotto Luigi XIV. A questi tribunali ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di radiodiffusinne, firmata da 25 paesi (Albania, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Città del Vaticano, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria nel 1936 per 10 anni, con l'obbligo di continuare i servizî per l'Impero (cominciati nel 1932) e ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] con l'egemonia della Francia sotto Luigi XIV, il suo posto fu d'Ungheria, ecc.), come cura l'osservanza ancor ora dei cosiddetti titoli di parentela nel porto della quale si sta; l'offerta di speciali servizî; i saluti con la voce fatti per le navi ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] corte di Caterina de' Medici, portò nel 1577 il violino in Francia. Più tardi, al tempo diLuigi XIII L'Ungheria, dove il violino ha sempre goduto larghe simpatie anche fra il popolo, ebbe fra i suoi maggiori: Miska Hauser (1822-87) allievo di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] rappresentanti Carlo V con sua moglie (1537) e Luigi XII con Maria d'Ungheria (1538), furono offerte da Carlo V e greche dei secoli V e IV; una statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. C.). La sezione d'arte industriale vi ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] .", e nelle lotte che scoppiano in Ungheria dopo la morte del re Luigi II (1382), comincia a dilatare i confini del suo regno verso l'Adriatico e verso nord. Tutta l'odierna Dalmazia, fuorché Zara e il territorio di Ragusa, diviene sua. Spalato, Traù ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] una parte delle terre conquistate da Luigi XIV sarebbe stata restituita al re di Spagna: il che fu poi di Maria Teresa, come regina d'Ungheria e di Boemia. Vi aderirono i rappresentanti del re di Sardegna, del re di Spagna e del duca di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] loro statuti si sovrappongono i regolamenti emanati in nome del re.
L'epoca diLuigi XIV vede anche la re d'Ungheria e ferisce al cuore il sentimento nazionale ungherese, sempre così suscettibile, con l'ordinare che la corona di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Luigi Conconi, trattando tanto il paese che la scenetta di genere o di costume con tale vivacità, freschezza e brio di fattura, che i faceva la Svizzera; mentre l'Ungheria, almeno da vent'anni, conta un buon numero di acquerellisti. E ne contano oggi ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] opera in musica per merito diI. Peri, G. Caccini, E. del Cavaliere, C. Monteverdi, Luigi Rossi, G. Carissimi, . Habeneck, J. Pasdeloup, E. Colonne, C. Lamoureux; in Germania ed Austria-Ungheria: L. Spohr, K. M. Weber, H. Marschner, F. Mendelssohn,O. ...
Leggi Tutto