È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] a S. (Capodimonte) da rilievi che superano i 100 m. di altezza, a E. da una dolce ondulazione. a Pellegrino Tibaldi, ma che da Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul portale, il . Il primo giorno di guerra tra l'Italia e l'Austria-Ungheria, tra le 3 ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] i quali il movimento religioso deve servire soprattutto a scopi politici, a rovesciare la potenza dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigidi Poland, Baltimora 1924. Per l'Ungheria: Balogh, A Magyar protestans egyhaz ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] la diastasi continua a saccarificare specialmente fra i 25° ed i 27°.
La fermentazione dura in media 36 dello spirito, in litri di alcool anidro per abitante, era valutato anteguerra nei principali paesi, come segue: Austria-Ungheria 5,1; Belgio 3, ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] quegli stessi delle trine veneziane, ma le ghirlande, le ricche cornucopie donde escono i rami di gelsomino, di tulipani e di giunchiglie, poi, con Luigi XV, i motivi minuti meno pomposi e non meno eleganti esili e capricciosi, neppure ricordano più ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e Mattia Corvino d'Ungheria. I copisti più famosi ed eleganti del sec. XV sono Gian Marco Cinico di Parma e Gian Rinaldo Menni Laurenziana); Domenico Grimani, G.B. Recanati, Matteo Luigi Canonici, Apostolo Zeno, Giuseppe Farsetti, Iacopo Nani, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] circa il 36% nelle nuove città di media grandezza con una popolazione variante fra i 30.000 ed i 60.000 ab. Fu più facile Ungheria. - Il Consiglio dei ministri decide sulle proposte dell'Ufficio nazionale di pianificazione per la costruzione di ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] 1517 non lo volle seguire in Ungheria, allegando ragioni di salute e di famiglia, e "lo disse VIII; ma l'intenzione del poeta era di persuadere i Francesi che il suolo dell'Italia non è , Luigi Barahona de Soto e Lope de Vega (La bellezza di Angelica ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Ungheria, in Danimarca, in Svezia, ne accreditò presso le diete dell'Impero e anche presso i sovrani di secondo ordine, iniziando per il primo un geniale abbozzo di da Luigi XV a Elisabetta di Russia. Sono in genere gli strumenti di quella politica ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] nuovamente il cinema tedesco a livelli internazionali. Come ai tempi di Murnau e di Lang.
In Ungheria il Nuovo cinema è rappresentato con particolare prestigio da M. Jancsó con I disperati di Sandor, 1965; L'armata a cavallo, 1967; Silenzio e grido ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] batterie di accordi (botte) atte a segnare i tempi forti, e spesso tutti i tempi di una sono l'italianizzato Gian Fr. Dandrieu (1684-1740), Luigi Nicola Clérambault (1676-1740), F. d'Agincour (1714 (La ribellione d'Ungheria). Indirettamente, l' ...
Leggi Tutto