SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Germania e all'Austria-Ungheria nel 1917 portò all'abolizione dei privilegi dei cittadini di questi stati nel Siam; e alla costituzione della Società delle nazioni il Siam fu chiamato a farne parte come "membro originario".
I nuovi trattati conclusi ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di consultazione. Venezia-Albania-Oriente-Mediterraneo, Firenze 1953; A. Pescarzoli, I libri di viaggio e le guide della raccolta Luigi North American collections, New York 1964.
Ungheria: Catalogus incunabolorum quae in Bibliothecis publicis ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ha lo scopo di prestare i proprî denari, ma ha quello di agevolare i pagamenti per mezzo iniziativa diLuigi Luzzatti, e soprattutto ad opera delle casse rurali di prestiti Ungheria, Spagna, Russia, Svizzera, Belgio, il credito fondiario per mezzo di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] del sec. XV si videro in Italia i primi tipi di cocchi (venuti a noi dall'Ungheria, ove erano stati da poco inventati) Le carrozze ebbero ancora il loro periodo di splendore alle corti diLuigi XV e Luigi XVI: allora esse raggiunsero il massimo della ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] echi italiani della destalinizzazione e dei fatti d'Ungheria (onde insabbiamento dei residui zdanovisti e del "nazionale anni Cinquanta, nel corso dei quali nascono al Teatro Eliseo di Roma i due Čechov dal cast memorabile, Tre sorelle e Zio Vania, ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi e i giovani), Grazia Deledda (Elias di Eötvös, il quale pubblicò anche due romanzi a tendenza politica e sociale: Il notaro del villaggio (1845) e L' Ungheria nel 1514. I ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] qui contient en abrégé les vies et les actions remarquables diLuigi Moreri (1674), il quale fu poi ristampato, corretto, de la Suisse, Neuchâtel 1921 segg.
Per l'Ungheria, Das geistige Ungarn di O. v. Krücken e I. Parlagi, voll. 2, Vienna e Lipsia ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] bacino del Mediterraneo e in Ungheria; per ordine d'importanza vengono prima i giacimenti francesi (~ 100 milioni di tonn.), di ottima bauxite a elevato tenore di allumina (~ 60%) e basso di silice (~ 2%).
In Italia, i giacimenti più importanti sono ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] nello Speculum Historiale di Vincenzo di Beauvais. La missione aveva veduto i Mongoli, non la Mongolia.
Mentre San Luigi si trovava a e più tardi nell'Ungheria stessa. D'altro lato, all'occupazione del Turkestān russo e di una parte dell'Afghānistān ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 616, 618). L'esistenza di molti signiferi in Italia è confermata dai capitolari carolingi (ibid., Capit., II, p. 67 seg.).
Nei secoli seguenti, quando i vescovi furono a capo delle città e per la difesa contro gli Ungheri e i Saraceni organizzarono l ...
Leggi Tutto