SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Ungheria, p. es., convivono da secoli parecchi nuclei etnici ben distinti: la popolazione magiara d'origine uralo-altaica, imparentata con i fu praticata a Parigi da Jean-Baptiste Denis, medico diLuigi XIV. Ma l'ignoranza dei metodi dell'antisepsi, l ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] combattere il male dei denti. Fu solo all'epoca diLuigi XIII che il fumare divenne un'abitudine voluttuaria, Italia, in Olanda, in Russia, in Ungheria. Si consumano nei paesi di coltivazione.
I tabacchi italiani si possono distinguere in: varietà ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 3,8; dicembre 0,8; media annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73 Ungheria: conte Giulio Andrássy, ministro degli affari esteri; conte Luigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] i trattati di alleanza e cooperazione economica con l'Albania (1925-1927) i trattati d'amicizia con la Grecia, la Turchia, la Romania, l'Ungheria Italia nel Mediterraneo, Foligno 1927; G. De Luigi, Il Mediterraneo nella politica europea, Napoli 1927; ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] e portò a due terzi i moschetti. Nel 1692 nell'esercito francese diLuigi XIV gli uomini armati di moschetto erano i quattro quinti di quelli armati di picche.
L'ordinamento militare diLuigi XIV - che ebbe vita di un secolo, fino alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] e risolto nell'interesse dell'istruzione pubblica di tutti i gradi. Rami di cinematografia didattica in efficienza sono quelli disdegnano di produrre opere cromatiche e vi raggiungono spesso felicissimi risultati: si pensi a Gus Bofá (Ungheria) e ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] paesi intermedî fra il nord e il sud (Balcani, Ungheria, Transilvania, Italia adriatica, Boemia, Germania), giustamente si ritiene che sia il prodotto di relazioni intervenute fra l'Europa settentrionale e i paesi in cui fiorì la civiltà micenea; il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] in pietra.
In Ungheria il Rinascimento penetra per influsso di artisti italiani e specie di Pietro Stella. Anche i disimpegni nei corpi di fabbrica semplici e i saloni si succedono senza definita destinazione.
Questo stile pomposo e solenne diLuigi ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia.
Alla fine del regno diLuigi XV le scoperte di Ercolano e Pompei fecero rivolgere di nuovo all'antichità classica il gusto degli argentieri europei. I lavori francesi dell'epoca diLuigi XVI abbondano ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] consumo cominciò solo dopo il 1880. Le prime cooperative di consumo ristrette ai soci furono quelle promosse tra i ferrovieri fino a quando sul sistema inglese fu costituita da Luigi Buffoli nel 1886 l'Unione cooperativa a Milano con 134 soci e lire ...
Leggi Tutto