Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] nel 1793 con gli animali provenienti dallo zoo di Versailles, istituito nel 1662 da Luigi XIV. Eugenio di Savoia nel 1716 fondò a Vienna un g. zoologico, che divenne uno dei più importanti d’Europa. Fra i g. oggi esistenti, importanti sono quelli ...
Leggi Tutto
Bano di Bosnia (n. 1338 - m. 1391), fu eletto re di Bosnia nel 1353 e di Serbia nel 1377. Vassallo dei Magiari, appoggiò Luigi il Grande contro Venezia, ottenendo possessi in Dalmazia; per mantenerli dovette [...] poi difendersi contro l'Ungheria. Quando (1371) con la morte di Uroš si spense in Serbia la linea dei Nemanija, avanzò le sue pretese al trono e poté essere incoronato re di Serbia. Combatté poi a lungo contro i Turchi in Serbia e in Bosnia e accorse ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1373 - m. Cracovia 1399) diLuigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e quindi di Polonia; fu incoronata regina di Polonia il 15 ott. 1384. I magnati polacchi, a seguito dell'atto di Krewo (14 [...] la Lituania si univa alla Polonia, la indussero a sposare (1386) Ladislao Iagellone, granduca di Lituania, che ricevette il battesimo insieme alla sua gente e fu eletto re di Polonia. A lei si deve, fra l'altro, la riorganizzazione dell'università ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Olimpiadi del 1956 e sesto a quelle del 1960; il mosca Luigi Chinazzo sesto ai campionati mondiali 1960; il welter G. De di canoa, si ebbero poi 6 vittorie dell'URSS, 3 della Germania, 3 dell'Ungheria e 1 della Romania per le categorie maschili; i ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] regno diLuigi V, fa coronare re Ugo Capeto lavorando, in qualità di segretario, a rafforzarne il potere contro i maneggi di Carlo di Lorena di Reims e nomina Petroaldo abate di Bobbio; promuove l'espansione del cristianesimo in Polonia e in Ungheria ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Ungheria prebellica (e gli stati successori della monarchia), Italia, concorrono con una massa di da 533 e 1/102.
b) di 1ª classe: 45 tipo S, varati tra il 1919 e il '24, di cui i primi 40 da 870-1100 tonn. di Vergennes, ministro degli Esteri diLuigi ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] importato dall'Italia), delle colline di Delvino, di Valona, di Peqin, e di Elbasan; tra essi i limoni sono esportati in piccola misura quale per le anzidette ragioni conveniva anche l'Austria-Ungheria, ebbe, sia pure entro ristretti limiti, la sua ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] l'Europa occidentale, e per essere più precisi in tutti i paesi d'Europa, esclusa. la Russia, l'Ungheria e la penisola balcanica su cui manca ogni fonte d'informazioni.
Il movimento di rapido aumento della popolazione, che si era iniziato, come si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] istato di guerra con l'Austria-Ungheria da domani la guerre de 1914-18, Parigi 1920; I. E. Holland, Letters upon war and di pace ma anche in tempo di guerra. L'ordinanza della marina diLuigi XIV (1681) offrì a tutte le nazioni il primo modello di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] con l'Albania; e poco dopo l'entrata in vigore del trattato di pace (15 settembre 1947) con i paesi ex-nemici: con la Bulgaria il 27 novembre 1947; con l'Ungheria e con la Romania il 19 dicembre; trattati generalmente seguiti da accordi commerciali ...
Leggi Tutto