Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] all’Ungheria alla Polonia.
Le disposizioni di Roma per la crociata risentono, fino dal 1198, di una e i signori che prendono la croce, a Écry, cioè Tibaldo conte di Champagne e Luigi conte di Blois e Chartres avevano estremo bisogno di qualcuno ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] con I pazzi sulla montagna dell'anno successivo, la più pirandelliana fra le sue commedie, fu rappresentato dalla stessa compagnia diLuigi valsero - tra l'altro - il titolo di cavaliere al merito diUngheria), il D. collaborò attivamente anche ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] regina Giovanna I; Elisabetta di Bosnia, regina diUngheria dal 1353 in nome della figlia Maria; Margherita di Durazzo, regina di Napoli e diUngheria per conto del figlio Ladislao; Maria di Blois, regina titolare di Sicilia, per il figlio Luigi II d ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] (28 giugno 1396) fu nominato vicario per le province diUngheria, Polonia e Romania (Dacia). Ciononostante, diverse sono le testimonianze diLuigi vescovo di Maguelonne e sostituto del camerlengo, di esaminare ed eventualmente concedere i gradi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] da Ottone Idi Sassonia. Da quel momento, i superstiti si sparpagliano per le pianure dell’odierna Ungheria, diventando stanziali diLuigi VII di Francia, il cui seguito vede la partecipazione di numerosi architetti francesi, che diffondono i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] . Massimiliano punta allora sulla carta matrimoniale: i nipoti Ferdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi di Anna e Luigi, figli di Ladislao Jagellone. Quando questi muore, Ferdinando diventa re di Boemia. Il regno diUngheria va a ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] - ugualmente importante alla corte di re LuigiI il Grande (1342-1382) I-II [Monumenti del comitato di Pest I-II], a cura di D. Dercsényi, ivi, V, Budapest 1958; I. Genthon, Magyarorszáq művészeti emlékei [I monumenti artistici dell'Ungheria], I ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] Vitéz, vescovo di Veszprém in Ungheria, il B. di Leonardo.
Il 15 apr. 1506 il B. ricevette un privilegio del re Luigi XII di Francia, allora signore di , p. 550; F. Malaguzzi Valeri,La Corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 164, 450, 584; ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] . Vennero poi la campagna di Illiria (1806-08) e quella diUngheria (maggio 1809), agli ordini del viceré E. de Beauharnais, con cui il 5 giugno fu schierato nella battaglia di Wagram. Il 15 ag. 1809, per i suoi meriti militari, il L. fu nominato ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] a lungo contesa tra gli Asburgo e i sultani dell’Impero ottomano dopo la vittoria riportata da Solimano nella battaglia di Mohács (1526), che vide la morte diLuigi II Iagellone, re d’Ungheria e di Boemia. Solimano risalì poi il Danubio puntando ...
Leggi Tutto