• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [841]
Geografia [26]
Biografie [296]
Storia [199]
Religioni [104]
Arti visive [72]
Storia delle religioni [46]
Diritto [60]
Diritto civile [32]
Musica [29]
Temi generali [23]

BARCELLONA

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bozzer Barcellona «Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury) Barcellona e l’Italia di Marco Bozzer 3 gennaio Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e Luigi Pirandello, insieme a proprietari di hotel prestigiosi come l’Oriente e il Majestic. A proposito di i cittadini offrirono la Contea prima al re di Castiglia e poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest’ultimo, nel 1467 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – LLUÍS DOMÈNECH I MONTANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUXELLES J. -P. de Rycke (fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali) Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] della città, politico e giuridico: quelle di castellano e di sindaco (amman). Nel 1213 il cambiamento di alleanza del duca Enrico I il Guerriero, a spese degli Inglesi e del conte di Fiandra Ferrando di Portogallo, ebbe conseguenze disastrose, ma che ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – LUIGI IV D'OLTREMARE – CARLO IL TEMERARIO – JAN VAN RUYSBROECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] , Austria, anche dalla Francia (rappresentata da Talleyrand), dal Portogallo e dalla Svezia. Non volle firmarlo il plenipotenziario spagnolo, perché il congresso non aveva rimesso i Borboni sul trono di Parma e Piacenza. All'atto finale aderirono poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di Luigi Persico, eseguito su disegno di . E. Simmons, W. B. Van Ingen, E. Vedder e O. H. Walker; i musaici da E. Vedder e dal Dielman; le sculture da P. W. Bartlett, Baur, Portogallo - le potenze firmatarie, esclusa la Cina, convengono: 1. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936) Luigi PEDRESCHI Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] romancia dall'1%. I protestanti ammontano al 56,3%, i cattolici al 42,1 di partecipare all'istituzione della Piccola zona di libero scambio, fissata alla conferenza di Stoccolma tra Gran Bretagna, Austria, Danimarca, Norvegia, Svezia, Portogallo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO – BILANCIO DELLO STATO – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758) Luigi Cardi Aldo Albonico La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] ha favorito l'impiego delle donne coniugate e di lavoratori immigrati dalla Gran Bretagna, dal Portogallo e dal Marocco. Le più recenti attività industriali, per i bisogni della popolazione locale, sono date da alcune fabbriche per l'imbottigliamento ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PARTITO LABURISTA – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Popolazione Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Portogallo e Irlanda), forniscono i contingenti di emigranti più numerosi. Ma a poco a poco i di Luigi XIV dei protestanti francesi, all'avanguardia nel campo della tecnica, fu all'origine a un tempo di un sottosviluppo industriale in Francia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Italia, come racconterà il genovese Luigi Dapueto: un curioso personaggio di contrabbandiere gentiluomo, una figura d’ traffico di cocaina diretta in Europa avviene via mare, attraverso i due maggiori scali regionali: nel sud, in Spagna e Portogallo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] europea. La politica assolutistica di Giacomo VI di Scozia, I d’Inghilterra (1603-25), parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla Francia di Luigi XIV, svolta da un quasi monopolio del commercio col Portogallo e il Brasile, si comprende l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Urbanizzazione Arnaldo Bagnasco Introduzione "Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] luogo, i paesi in via di sviluppo o di rilievo per la dominanza della città centrale - si ritrova in altre zone d'Europa: in Spagna, con riferimento a Madrid, in Portogallo Louis, Paris 1966 (tr. it.: San Luigi, Torino 1966). Logan, J., Molotch, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanizzazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali