INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dinastia e in Irlanda per la ragione religiosa e alimentato da Luigi XIV con aiuti di denaro e d'armi che permisero a Giacomo II la spedizione le regine costituzionali Maria diPortogallo e Isabella di Spagna contro i pretendenti reazionarî.
Intanto, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
Luigi CHATRIAN a Carlo II dalla moglie Caterina diPortogallo (1662) e dal re inglese . (ἑ)κατόν, lat. centum, ted. hund(ert); b) una sola vocale, oltre le sonanti (i u), breve e lunga: ă ā 〈 indoeur. *ā̆ ñ ō??? e due vocali lunghe (dittonghi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si rifericse al crepuscolo del regno diLuigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d I traffici usuali britannici erano limitati, durante il regno di Enrico VIII, alla Fiandra, al Baltico, a Bordeaux, alla Spagna e al Portogallo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] indipendenza d'Italia, e se ne fece divulgatore Luigi Cibrario; ma non nacque in quel tempo, di Savoia, Beatrice diPortogallo, nel 1531, trasmesso dopo la morte di questa al figlio Emanuele Filiberto; ma da un altro lato gravi diminuzioni oltre i ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] re diPortogallo, che nel 1537 pubblicò un'opera di astronomia, carte nautiche, e trattò alcuni argomenti di navigazione. un lato abbiamo gli armatori, i sensali di noleggi, gli agenti di navigazione, i raccomandatarî di navi; dall'altro il naviglio ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] dato dal cronista della spedizione per mare, su navi genovesi, diLuigi IX del 1270; ma è difficile che sia stata una 1103 il conte Enrico diPortogallo e nel 1113 il vescovo di S. Jago ricorrevano ai Genovesi per combattere i Saraceni. È noto poi ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] impersonato da LuigiI, al quale successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del ducato di Lorena- popolareggiante, come sarebbero in Portogallo, le "cantigas de amigo" di Dom Deniz e di altri verseggiatori aulici e ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Alleati diLuigi XIV furono, ma per poco tempo, il re diPortogallo e il duca di Savoia, insieme con l'elettore di Baviera che a trattare, sconfiggendo a Chotusitz l'esercito di Carlo di Lorena. I preliminari di pace furono firmati a Breslavia l'11 ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] , da Venezia venne a Roma Luigi De Pace per i musaici disegnati da Raffaello alla cappella di S. Maria del Popolo, e Rinascimento (pavimenti delle Stanze vaticane; della cappella del cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte a Firenze, ecc.). ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] alluminato.
La miniatura in Inghilterra, nelle Fiandre, in Spagna e Portogallo da circa la metà del sec. XIII agl'inizî del XVI diLuigi XIV. Tra gli artisti svedesi più notevoli sono N. Lafrenson, che visse lungamente a Parigi, dove apprese i ...
Leggi Tutto