S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] dai sultani di Iconio e di Aleppo; e i superstiti furono costretti a tornare, per Sinope, a Costantinopoli. Qui morì, nel 1101, Anselmo da Milano. Guglielmo conte di Nevers, Guglielmo IX d'Aquitania, Guelfo IV diBaviera, Stefano di Blois, che ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] sovrani da Massimiliano in poi, che si procurarono i servizî di tanti musicisti e virtuosi celebri. Lo stesso si dica dei duchi diBaviera; Orlando di Lasso dette rinomanza europea a quella di Monaco. Dal sec. XVII in poi il significato e la funzione ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] condizione insignificante i discendenti, anche legittimi, di Bernabò, non poteva vantare vere pretese per allora inefficaci che il figlio di Valentina Visconti, Carlo d'Orléans; solo quando il figlio di Carlo diverrà re di Francia (Luigi XII) queste ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] e fin sotto le mura di Bologna, senza peraltro riuscire a sconfiggere Giovanni I Bentivoglio, che se n'era fatto signore. Distratto dall'impresa nel 1401 per la venuta in Italia di Roberto diBaviera, contro il quale vittoriosamente combatté ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] aiutò Luigi d'Angiò nel 1382 quando venne in aiuto di Giovanna I, e progettò anzi di dare sua figlia Lucia al di lui di Mantova, due al duca d'Austria, tre a duchi diBaviera, una al re di Cipro, due altre al conte di Württemberg e al langravio di ...
Leggi Tutto
Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. [...] un'onesta e decorosa sussistenza. Trovò appoggio, dapprima nel circolo diLuigi d'Orléans, indi in quelli dei duchi di Borgogna e di Berry; ottenne la protezione d' Isabella diBaviera, regina di Francia, e a questi varî signori dedicò e offrì libri ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] d'Orléans, nipote diLuigi XIV, donna di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte di Francia. La vita . Il figlio maggiore Ferdinando, sposato a Violante diBaviera, era morto nel 1713 senza lasciare discendenti. Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] figlia dell'antico ministro della guerra di Napoleone I. Si trovava a Milano il 18 di un gruppo d'armati ma, appena iniziata la campagna, fu inviato nell'aprile a Monaco diBaviera aveva mandato in Francia, presso Luigi Napoleone, che era stato eletto ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Franco Salvi
(App. III, II, p. 158)
Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] ); lo Stadio olimpico di Monaco diBaviera (1963); i ponti sul rio Chuelo a Buenos Aires e sul rio Paranà a Corientes e a Zarate (1964). Numerosi i viadotti per le autostrade: dei Fiori, Salerno-Reggio Calabria, Genova-Ponte S. Luigi, Roma-Fiumicino ...
Leggi Tutto
Regista tedesco, nato a Bad Wörishofen, in Baviera, il 31 maggio 1946. Quasi venticinque film in dieci anni (dal 1966), una decina e più di testi per il teatro (dal 1968), dodici radiodrammi, altrettante [...] Süddeutsche Zeitung; fondatore nel 1968, a Monaco diBaviera, dell'Antitheater, una compagnia drammatica stabile per la rappresentazione, in modo anticonvenzionale, di testi classici e propri. Tra i film che hanno maggiormente concorso ad affermarlo ...
Leggi Tutto