Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] da Wagner a carico dell’erario bavarese.
Ma sono ancor più i suoi eterni debiti, contratti con amici, nemici, parenti e conoscenti, . Il più potente di questi, Luigi II diBaviera non cesserà, pur tra alterne vicende, di prediligerlo e aiutarlo, ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] per ben tre volte il rifiuto da parte dei papi Leone XII, Pio VIII e Gregorio XVI di accoglierlo nelle sale del Vaticano, la offrì al re diBavieraLuigiIdi Wittelsbach, che la acquistò nel 1832.
Le opere d’arte che facevano parte della collezione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] F. Kotzebue.
Unanimemente stimato per la sua competenza e per la vasta cultura, fu nominato consigliere del Regno diBaviera dal re LuigiIdi Wittelsbach, grande estimatore dell'Italia, che gli affidò l'educazione dei figli. Mentre il sovrano andava ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giuseppe
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici.
Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] di musica di Bologna, l'anno seguente si trasferì a Monaco diBaviera dove strinse amicizia con W. Benno, primo violino dell'Opera di quella città, con il principe Luigi Ferdinando diBaviera del Panaro di Torino, erede diI.A. Cozio conte di Salabue, ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] durante la guerra dei Trent'anni e nel corso delle lotte diLuigi XIV con l'Impero, rafforzò oltremodo la posizione dei H. in Germania e in Europa. Con Federico, I come re di Prussia, figlio del Grande Elettore Federico Guglielmo, la dinastia ottenne ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] pace di Presburgo fu unita alla Baviera ( E. Holl, 1615-20). Notevoli i palazzi di famiglia dei Fugger (sec. 15°-16 di A. Coalizione fra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e Stati tedeschi minori, stretta il 10 luglio 1686 contro la Francia diLuigi ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] leggi sociali e messi in condizione di parità con i datori di lavoro per mezzo dei loro sindacati consimili che presero il nome di popolare o popolare democratico in Cecoslovacchia, Iugoslavia, Polonia, Lituania, Baviera; in Spagna nel 1920, in ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] i territori di Mantova, di Padova, di Verona, le pianure di Arezzo, di Firenze e il Valdarno superiore. Altri lavori didi ogni paese; Venezia 1572), La Coltivazione (Firenze 1546) diLuigi Alamanni; 12 libri Della villa (Napoli 1584) di (Baviera) con ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dall'accademia di Monaco (Baviera), fu poi di stampa. Sentirono però ben presto i dotti come l'edizione clementina abbisognasse di correzioni e quanto si potesse migliorare. Ma solo nel secondo trentennio del sec. XIX due barnabiti italiani, Luigi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , per carpirne il segreto, ma Jenson, visto che il re successore Luigi XI non nutriva gli stessi entusiasmi, preferì andare in Italia, e i gravi avvenimenti politici ritardarono di parecchi anni l'introduzione in Francia dell'arte della stampa. La ...
Leggi Tutto