OBERAMMERGAU (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Giuseppe GABETTI
Borgata dell'Alta Baviera, con 2000 ab., situata a 840 m. s. m., in un allargamento della valle trasversale dell'Ammer, circa 10 km. a monte [...] dei monti. Attori sono gli abitanti del villaggio, fra i quali, in singole famiglie, nel corso del tempo, si del pubblico data dai primi decennî del sec. XIX. Luigi II diBaviera era così entusiasta dello spettacolo che nel 1870, quando scoppiò ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] altre residenze della famiglia: nel castello di Bassano di Sutri, nel palazzo a S. Luigi de' Francesi e nella vigna al di Ludovico IdiBaviera per gli acquisti di antichità, raccoglie di suo una c. di sculture antiche (tra le quali una testa di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Machiavelli, il Βασιλικὸν Δῶρον di Giacomo I d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo VI di Scozia) e i Monita paterna di Massimiliano IdiBaviera ’età diLuigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. In una sua lettera a Federico II di Prussia ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dalla decisione francese. Dopo i riconoscimenti del Baden e della cattolica Baviera del 1862, l’irriducibilità a Lisbona, incaricato di trattare il matrimonio fra Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II, e il re LuigiIdi Portogallo, un altro ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 349 ss.
Collezione Philippe D'Orléans. - Fu Reggente alla morte diLuigi XIV.
Comprò dai tre cardinali, Richelieu, Mazzarino e Dubois, für Gemäldekunde, maggio 1907.
MONACO. - Ludovico IdiBaviera iniziò l'Antiquarium.
Albrecht (morto nel 1579) ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la Lega cattolica, che riuniva il duca Massimiliano IdiBaviera, i tre arcivescovi elettori e altri principati ecclesiastici; essa di Loyola, Francesco Saverio, Luigi Gonzaga e Teresa di Gesù, sottolineando, anche attraverso la figura di Isidoro di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Vienna riservò una calorosa accoglienza al G., latore di un sussidio per le spese militari (130.000 talleri di cui 50.000 per il duca elettore Massimiliano IdiBaviera d'Oltralpe ad appoggiare l'ambasciatore diLuigi XIV a Roma, Créqui, nel duro ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] la stima e la simpatia di Richelieu e diLuigi XIII più di altri rappresentanti pontifici.
I suoi orientamenti politici mostrano in invece la Lega cattolica, sotto la guida di Massimiliano IdiBaviera, fosse intervenuta, la neutralità del papa non ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] artistico di Monaco al tempo di Ludovico IdiBaviera, illustrata da incisioni satiriche di Ernst Fröhlich, e ricca di precoci botteghe dei restauratori, in seguito anche di quella diLuigi Canevaghi, e i rapporti con il teorico del restauro Giovanni ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] fu acquistata dopo l’esecuzione della stampa, da Ludovico IdiBaviera. In seguito, questi commissionò al pittore Pietro Benvenuti, professore presso l’Accademia di Firenze, un ritratto di Morghen, perché il volto del Raffaello incisore potesse fare ...
Leggi Tutto