Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] ritirarsi. Così Luigi IX poté restituire Damietta al sultano come prezzo per il suo riscatto e per liberare i suoi compagni. La città fu evacuata il 6 maggio 1250 e i mamelucchi, malgrado gli impegni assunti, distrussero le scorte di viveri che vi ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] vari allestimenti all’Opera di Copenaghen. Debuttò con Tosca all’Opera di Roma nel 1964 e con i complessi del teatro di Stato di Monaco diBaviera, destinata a durare fino alla morte. Nel 1970 Patanè si presentò per la prima volta alla Scala di ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] . Augusta Amalia diBaviera, moglie del viceré Eugenio di Beauharnais, la volle tra le sue dame di corte, e la probabilità, provocando l'intervento della duchessa Maria Luigiadi Parma, figlia di Francesco I.
La commutazione nel carcere a vita da ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] e li denominò "expedit". Il 3 maggio 1895 illustrò le principali invenzioni e i principî seguiti nella telegrafia multipla in una conferenza al Club elettronico di Monaco diBaviera, cui intervenne anche la legazione italiana.
Il C. si occupò anche ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria
Enzo Petrucci
Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] angioino, suo figlio, Luigi il Grande.
Il nome di C. non è mai Martello, C., Venceslao-Ladislao, Ottone diBaviera) e che solo C., una Angiò, Torino 1934, 78-83; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936, 133-144, già pubblicato a puntate ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco diBaviera, organo con Marco [...] di Venezia. Sostituto di Lorenzo Perosi come maestro della cappella di S. Marco a Venezia (1901-1903), fu anche maestro di cappella a Calvi e Teano e organista nella chiesa di S. Luigi C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 122; Suppl., p. 67 ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] Balletti, si spostò a Monaco diBaviera, dove rimase dal 1688 Luigi Riccoboni, del 28 ott. 1741.
In questi anni la B., "dopo d'aversi acquistato il concetto di .: F. Bartoli, Not. istor. de' comici ital., I. Padova 1782, p. 238; M. D'Origny, Annales ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] Carlo LuigiI; in tal modo, il numero degli elettori saliva a 8, divisi tra 5 laici e 3 ecclesiastici (5 cattolici, 2 luterani e 1 calvinista). Numerose furono le modifiche territoriali definite dai trattati: tra le altre, la Baviera acquisì ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] ha potuto avere tregua e modo di portare avanti i Meistersinger, deve fuggire di nascosto per evitare la prigione per insolvenze, debiti, ecc., e non sa dove fermarsi.
È in questi frangenti che Luigi II, il nuovo re diBaviera, devoto in cuor suo all ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] il parente del doge, Agostino di Lando, poi assassino di Pier Luigi Farnese di Parma; e l'anno parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo IdiBaviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di Carlo V, ...
Leggi Tutto