Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] nell’881 nel poema Ludwigslied, Il canto diLuigi in antico tedesco) riportata dal giovane re della franco-orientale in Baviera,Arnolfo di Carinzia, figlio illegittimo di Carlomanno, che già si era distinto combattendo contro i Normanni sul Dyle ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] invece assente negli altri due manoscritti (Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, clm 18779; Bernkastel-Kues, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII - XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1756 s.; J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] dei Romani, ma durante la minore età dell’eletto, i regni di Germania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a LuigidiBaviera. Quando scoppia il conflitto in Italia, Gregorio IX suscita numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] lotte dei duchi diBaviera in seguito all’estinzione del ramo dei Baviera-Ingolstadt.
I territori asburgici
La salita matrimoniale: i nipoti Ferdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi di Anna e Luigi, figli di Ladislao Jagellone ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] trasportato da Napoli in Provenza; il conte di Savoia poteva invocare gli impegni che LuigiI d'Angiò aveva preso con Amedeo VI prima trattare con i Fiorentini, ma il fallimento delle spedizioni di Stefano III duca diBaviera e di Giovanni d'Armagnac ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] di un ambasciatore veneto che si recava in Francia o al seguito di. un ambasciatore francese, che ritornava alla corte diLuigidi Stiria, Ungheria, Asia Minore; nel 1687, l'elettorato di Brandeburgo, il circolo di Vestfalia, il circolo diBaviera; ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] alle corti diBaviera, Firenze, Mantova e Parma; aveva inoltre lavorato per i duchi di Brunswick e di Lüneburg, e L. Heckenauer (Carlo Iarca,Giovanni Sagredo,Luigi Otellio,Autoritratto del B.), da D. Rossetti (due di Tomaso Senacchio), da A. Portio ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] alla corte di Massimiliano Emanuele II diBaviera a Parigi e in seguito nella cappella imperiale di Vienna. Altri .) 1975; G. Olivieri, ’Si suona a Napoli!’ I rapporti fra Napoli e Parigi e i primordi della Sonata in Francia, in Studi Musicali, XXV ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Sfida tra Verdi e Wagner
Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] , viene duramente contestato. Nel 1862 rientra in Germania.
1864. Incontra il re diBavieraLuigi II, che gli garantisce protezione e una rendita annua. Si innamora di Cosima Liszt, figlia del compositore, che sposerà nel 1870.
1865. A Monaco ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] in Dacia. Ritornato a Parigi durante i Cento giorni, dovette poi alla sua amicizia con il Talleyrand e con la duchessa di Berry di poter rimanere sotto la Restaurazione e di poter beneficiare del favore diLuigi XVIII. Nel 1816, infatti, fu nominato ...
Leggi Tutto