SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] i corsi di Darmstadt ricavandone un’impressione deludente, mentre determinanti in quel periodo furono la conoscenza diLuigi Il 10 maggio 1981 diresse a Monaco diBaviera la prima assoluta di Lou Salomé su libretto di Karl Dietrich Gräwe, che gli era ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] femminili.
Nel 1776 firmò un contratto di sei anni con la corte di Monaco diBaviera, ma vi cantò solo due anni; in un concerto privato che si trasformò in un'amichevole gara, nella quale i due cantanti esibirono tutte le loro doti. Il M. si fermò a ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] Monaco diBaviera e allo studio Marconi di Milano; in settembre, a Colonia, alla mostra Photography 1922-1982 allestita nell'ambito della rassegna Photokina, il G. propose alcune foto di architettura, e venne premiato tra i migliori venti fotografi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] di Pommersfelden (1714-1718) in Baviera, costruito da Johann Dientzenhofer e da Johann Lucas von Hildebrandt, i Filippo di Borbone che sposa la figlia diLuigi XV. Di qui l’arrivo di tante opere in stile francese che connotano la reggia di Colorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] chiesa di San Nicola, addestrato con i pueri servizio del duca Alberto V diBaviera, come tenore della cappella di madrigali a sette voci: le Lagrime di san Pietro, su testo diLuigi Tansillo, pubblicate postume nel 1595. Il mesto rimuginare di ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] diBaviera, dove ebbe occasione di conoscere le opere di F. von Stuck e dei pittori secessionisti, poi a Norimberga, dove visse eseguendo acquarelli e decorazioni su porcellana.
Di nuovo a Firenze nel 1905, grazie all'interessamento diLuigi Bechi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] alla corona ducale; acquista la contea di Namur; riceve l’eredità del Ducato di Brabante-Limburgo; confisca a Jacqueline diBaviera, che è alleata dell’Inghilterra, quattro delle contee che costituiranno i Paesi Bassi settentrionali (Hainaut, Zelanda ...
Leggi Tutto
Corradino (Curradino) di Svevia
Enzo Petrucci
Con la sua tragica vicenda umana C. rappresenta insieme la fine della casa sveva e la conclusione del mortale duello che la Chiesa aveva iniziato con Federico [...] e coloro che erano stati i fautori di Manfredi, gli scontenti del governo di Carlo d'Angiò e i ghibellini d'Italia, si ritrovarono uniti intorno a Corradino. Esponenti del regno di Manfredi si recarono alla corte di C. in Baviera: secondo l'efficace ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] del potere diLuigi XVI, vedendo ridursi definitivamente la sua sfera di azione con i suoi alloggi a Saint-Cloud, nel padiglione dell’Elettore, opera dell’architetto Germain Boffrand. Tale edificio, destinato originariamente all’elettore diBaviera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla caduta dell’Impero napoleonico il percorso della scultura ottocentesca [...] il restauro integrativo delle statue del tempio di Egina: i frontoni ricomposti vengono sistemati nella gliptoteca di Monaco diBaviera, costruita appositamente da Leo von Klenze per volere diLuigiI.
Bertel Thorvaldsen e l’affermazione del purismo ...
Leggi Tutto