SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] ernie (Sulle ernie. Memorie anatomico chirurgiche, Milano 1809). Fu chirurgo consulente di Napoleone e assistette ad alcuni parti di Amalia Augusta diBaviera, moglie di Eugenio di Beauharnais, viceré d’Italia.
Scarpa, abilissimo disegnatore, tracciò ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] di canto. Passò poi all'Arena di Verona come sostituto di E. Panizza, quindi al Donizetti di Bergamo, ove diresse l'opera I dispettosiamanti di Berlino, Tokio, Budapest, Zagabria, Madrid, Monaco diBaviera. Nel 1955 la sua incisione discografica de La ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] impegnarono in una sorta di competizione per assicurarsene i servigi: Nicolò Bernardino Sanseverino principe di Bisignano; Giovan Vincenzo Gonzaga priore di Barletta; il cardinal Flavio Orsini; Guglielmo Wittelsbach principe diBaviera, che nel 1574 ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] 1591, Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, invitò Antonio Maria a entrare al proprio servizio (Sortino, 1997a, pp. 353, 356). Il suo trasferimento avvenne l’anno successivo: in una lettera datata 12 aprile 1592, Guglielmo diBaviera lo raccomandava ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] segretario alla nunziatura di Monaco diBaviera, dove rimase Luigi Gedda, che nel 1952 avrebbe assunto la presidenza generale. Fu Pizzardo a premere su Pio XII, che poi gli conferì l’incarico ad personam di controllarne gli sviluppi, per sostenere i ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] Albert Langen di Monaco diBaviera a sostituire Ferdinand ora di proprietà del Museo civico Luigi Bailo di Treviso ( " italiano, Roma 1969, pp. 11 s.; Milano 70/70 ... (catal.), I, Milano 1970, p. 174 e passim; Museo teatrale alla Scala, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] . Nel 1919 aveva assistito a Monaco diBaviera all'insurrezione comunista del gennaio-febbraio, ..., Firenze 1941, pp. 83, 95, 97, 114; L. Russo, La critica letteraria contemporanea, I, Bari 1942, pp. 9, 141, 148, 160; III, ibid. 1943, 6 n., 13 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] I, p. 93, fig. 493), oltre al S. Francesco tra S. Luigidi Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano della Walters Gallery di d'uomo;Hannover, Städtliche Galerie, S. Pietro;già Monaco diBaviera, coll. Nemes, Adorazione dei Magi;New York, Metropolitan ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] Teresiano dei Nobili, e iniziò a frequentare i corsi di giurisprudenza dell’Università della capitale asburgica, abbandonandoli in più occasioni), per trasferirsi poi a Monaco diBaviera, dove frequentò l’atelier del paesaggista Julius Lange, ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] E. Loewey, che era stato discepolo di A. Riegl. Determinanti per la sua formazione furono i viaggi in Austria, Svizzera e Germania, che, già dal 1909, gli permisero di conoscere a Monaco diBaviera le opere degli impressionisti nella collezione von ...
Leggi Tutto