FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] , l'Achille ferito a Monaco diBaviera nel 1869, Eva dopo il peccato all'Esposizione universale di Vienna del 1873.
Nel luglio 1876, decidendo di abbandonare l'attività e di lasciare lo studio di Milano, offrì i modelli in gesso delle sue maggiori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] ’arte greca classica.
Nel 1811 una spedizione tedesca preleva i frammenti dei gruppi scultorei dai frontoni del tempio di Atena Aphaia a Egina che vengono acquistati all’asta da LuigidiBaviera. Portati a Monaco e sottoposti al restauro integrativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] di Brandeburgo di Langhans e i progetti di Friedrich Gilly per un monumento a Federico II di Prussia costituiscono i punti di paradiso teutonico in occasione del concorso indetto da LuigidiBaviera, ma gli sarà preferito il progetto dell’architetto ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] l’accasamento di M. con il fratello diLuigi XIV, il duca Filippo d’Orléans, rimasto vedovo di Enrichetta d’Inghilterra, la sorella di Carlo II Stuart. Risposatosi, invece, Filippo d’Orléans con Elisabetta Carlotta diBaviera (la princesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] l’acquisto delle sculture frontonali del tempio di Atena Aphaia ad Egina si è conclusa con la vittoria di Ludwig diBaviera, che destina le sculture alla Gliptoteca di Monaco, appena realizzata.
La Venere di Milo giunge quindi quanto mai opportuna a ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] per studiare disegno presso lo scultore Luigi Ceccon, grazie anche all'interessamento che fuori, soprattutto a Monaco diBaviera. In Italia il suo nome figura Biennali…, in La pittura nel Veneto. L'Ottocento, I, Milano 2002, pp. 105-107, figg. 161- ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] diLuigi XVI, allude nei versi al «vile e spergiuro Capeto» (Gatti); la successiva, su testo didi Massimiliano re diBaviera.
Un’ulteriore conferma del prestigio di cui dell’I.R. Conservatorio di Milano, in sostituzione di Asioli, che poco più di un ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] apparvero a Monaco (1869, acquistato dal re Ludovico II diBaviera), Filadelfia (1876 e 1878), Parigi (1876). Esemplari in marmo sono all’Hotel Cavalieri di Roma e alla Galleria d’arte moderna di Milano, dove si conserva anche il modello in gesso ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] Luigi, battezzato con i nomi del principe di Hannover che sarebbe poi asceso al soglio britannico come Giorgio I. la principessa straniera. Vita e teatro alla corte di Ferdinando de’ Medici e di Violante diBaviera (1657-1731), Firenze 2010, pp. 112, ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] - P. Serafini, Tortona 2005, pp. 95 s.; P. Serafini, Il pittore Luigi Nono. Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni, Torino 2006, I, pp. 27 s., 33, 52 s.; II, p. 126; S. Franzo, Ritratti di A. M. tra Bassano del Grappa e Vicenza, in Venezia arti ...
Leggi Tutto