BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] diBaviera fu per il B. soprattutto importante in quanto gli offrì l'occasione di raccogliere notizie sul paese e di stendere un resoconto, che, arricchito di Enrico di Prussia potrebbero indicare i limiti di questi scritti del can. Luigi Crespi, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] diBaviera, Giuseppe Ferdinando, la cui nonna paterna era sorella del sovrano spagnolo. Si cercava così di scongiurare la possibilità che l’eredità andasse ad altri due discendenti indiretti di quella dinastia, Luigi XIV di anche i tentativi di ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] , oltre che da Luigi stesso, dai violinisti Orazio e G. Battista Rubbini (ibid., c. 853).
I primi dati attendibili dell [Suppl.], col. 182, egli giunse alla corte dell'elettore Ferdinando diBaviera a Colonia il 20 genn. 1629. Le dediche delle sue due ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] e il pittore Sante Legnani, collezionisti come Luigi Malaspina di Sannazaro e Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, restauratori Lorena con l’arciduchessa Sofia diBaviera, e nel febbraio 1816 quella dell’imperatore Francesco I d’Austria.
Nell’estate ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] e dal giovane zio Rinaldo, nato dalle terze nozze di Francesco I con Lucrezia Barberini, partiva alla volta dell'Inghilterra. La figlie illegittime diLuigi XIV, madamigella di Blois, così come le eredi delle casate di Neuburg, Baviera, Hannover e ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] . Anche in questo caso l’operato di Zelada fu sostanzialmente inefficace: egli puntò su un rifiuto diLuigi XVI a incorporare quei territori per rispetto della sovranità pontificia. Tale strategia dimostrò tutti i suoi limiti a seguito dell’invasione ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] luglio 1767) era a Trento; pochi e brevi i viaggi (nel 1763 a Salisburgo e Passau; nel degli Illuminati diBaviera e a collaborare con la stamperia di Poschiavo. Pilati 1791), a Mantova, ospite dell’avvocato Luigi Casali, e a Firenze, presso Gaspare ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] alla facoltà di filosofia.
Milano aprì nuovi orizzonti culturali al giovane frate, grazie all’incontro con maestri come il filosofo Gustavo Bontadini e lo storico del teatro Mario Apollonio, e con compagni tra i quali lo scrittore Luigi Santucci e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] dell'antemurale contro i Turchi e il prevalere di Stato incaricò il C. di intervenire presso Luigi XV per convincerlo didi frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatore di Carlo Alberto diBaviera, provocando la dura reazione di ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] di cappella di S. Luigi. Con il decisivo appoggio del cardinal Scipione Borghese, nipote del papa regnante Paolo V, il F. fu ammesso tra i nuovo principe elettore e arcivescovo di Colonia Ferdinando diBaviera.
Tornato in patria studiò contrappunto ...
Leggi Tutto