TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] i monumenti equestri di Carlo III di Borbone e di Ferdinando Idi Varsavia (Potocka, 1899). Il bassorilievo di Tadolini, sormontato dalla statua della bambina orante diLuigidiBaviera per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] affrettò a nominare un nuovo castellano, suo zio ser Giovanni Giacomo diBaviera da Asti, che giunse a Senigallia il 23 ottobre. Fu Luigi XII il papa enumerava i demeriti del D. verso la S. Sede, aggiungendo ai già noti anche il tentativo di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] al 5 marzo 1667, quando tornò nuovamente a S. Luigi de' Francesi in qualità di maestro di cappella, dopo aver vinto una gara "inter plures duca 33 (sic) diBaviera (libretto del Gisberti), purtroppo anch'essa perduta. Restano i libretti a Monaco e ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] di mura, edificata poco prima del 1150, circondò la città fino al secolo scorso, subendo nel tempo importanti rimaneggiamenti; il re Luigi eretti i monumenti funebri di Filippo e di suo di Giovanni senza Paura e della sua sposa Margherita diBaviera ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito diLuigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] all’estero) anche a Monaco diBaviera (1901 e 1909), Barcellona : persero la primogenita Luigia (1878-1884) all’età di sei anni, Luigi (Torino, 1890 - p. 22; A.M. Comanducci, R. E., in Id., I pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1934, p. 589; R., E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] Lega Cattolica, guidata da Massimiliano di Wittelsbach, duca diBaviera. I due schieramenti cercano appoggi internazionali, Da tempo, infatti, le minacce diLuigi XIV sono diventate un pericolo; ma, soprattutto, incombono i Turchi che arrivano – nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] tempi di Elisabetta I, ma il re scioglie il Parlamento e fa arrestare molti membri di un’opposizione che, per la prima volta, espone un programma politico.
Tra gli elettori tedeschi soltanto Giovanni Giorgio di Sassonia e Massimiliano diBaviera (che ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo diLuigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] da Carlo Teodoro Wittelsbach, duca ed elettore diBaviera, ed arrivò infine quasi completa alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco (catalogo dei volumi a stampa posseduti in Griffante, 1988-89). I suoi libri sono spesso riccamente annotati. Dell ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] del castello di Opočno, non lontano da Praga: il Giuramento diLuigi Gonzaga, il Combattimento tra i fratelli Ludovico e sé e per la moglie Maria diBaviera, annesso alla basilica di Seckau. Al G., che pur disponeva di aiuti, si deve la decorazione ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] può far risalire almeno al 1837, alla pala per i cappuccini di Gorizia ricalcata sul modello dell’Assunta di Reni (Monaco diBaviera, Alte Pinakothek) e già dai contemporanei ritenuta opera di scarso valore.
Ritiratosi nel 1855 a Gradiscutta, Tominz ...
Leggi Tutto