MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] principessa Violante diBaviera, sorella di Maria Anna, moglie diLuigi, gran delfino di Francia. Un’unione tutt’altro che di ripiego, lo stile delle loro composizioni e collaborò strettamente con i librettisti e gli scenografi per la messa a punto ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] I (1711), per Ferdinando de' Medici (1713) ed infine per Luigi XIV (1716).
Le cerimonie riguardanti membri di casa Medici o capi di Stato avevano luogo di regola nella chiesa di del matrimonio di Ferdinando de' Medici con Violante diBaviera nel 1689 ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Luigi Scarpa Croce. Autodidatta, si esercitò nella pittura didiBaviera, nel 1987 e nel 1990 a Milano nella Galleria Blu), Santomaso morì a Venezia il 23 maggio 1990.
Numerosi i premi che Santomaso ottenne nel corso degli anni: Nazionale di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] scoglio dei Ciclopi, l’isola di Circe, la città di Dite con i Campi Elisi, i giardini di Calipso nell’isola Ogigia, la macchine di cui era dotato e ai loro possibili movimenti. Delle scene rimangono alcuni disegni, tra Fano, Roma e Monaco diBaviera ( ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] All’epoca dovevano essere già in opera i quattro teleri di Jacopo Tintoretto, oggi all’Alte Pinakothek di Monaco diBaviera. Segala realizzò i busti dei quattro marchesi e delle rispettive mogli (quello di Isabella d’Este è novecentesco); otto putti ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] confessori dell’imperatore Ferdinando II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano diBaviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo Idi Savoia (Pierre Monod) e diLuigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di garantire l’appoggio all’Prdine da parte dei sovrani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] la sua opera più celebre, vero manifesto dello stile Luigi XIV, il gruppo di Apollo e le Ninfe, dove la figura principale Germania nel 1581, è attivo ad Augusta per i Fugger, per il duca diBaviera, per l’arciduca Massimiliano a Innsbruck e per ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Charles, duca di Berry e Filippo d'Orléans, fratello diLuigi XIV, realizzate spirituale.
A Violante diBaviera, vedova del 296; K. Langedijk, The portraits of the Medici: 15th-18th centuries, I-III, Firenze 1981-87, ad Indicem; B.L. Brown, A drawing ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] di Porta Carinzia a Vienna, poi nel teatro di corte di Monaco diBaviera nell’agosto-settembre 1818. Tornato in Italia, cantò nel teatro Re di Marino Faliero a Fermo con Carlotta prima donna. I documenti della Società del Casino attestano che Carolina ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] , 1714-27, c. 323r), i primi due in omaggio ai padrini diBaviera (Hageneuer - Heyden, 2019). Il piedistallo includeva un orologio «a cicloide, sul modello di quelli di Giuliano le Roy e di Graham inventato dall’ingegnosissimo artefice cav. Luigi ...
Leggi Tutto