CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] , in occasione delle nozze di Eugenio Beauharnais e Amalia diBaviera; ispirato all'arco di Tito, era monoforo e preceduto .-F.-L. Fontaine, è anch'esso ispirato a forme romane. I caselli laterali, realizzati da F. Peverelli dopo la morte del C ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] per alti prelati come il Cardinale Archinto, ;arcivescovo di Milano. Tra i suoi committenti vi erano però anche famiglie patrizie dell'Europa settentrionale: l'elettore diBaviera, il principe Schönborn, il re di Polonia e il principe Johann Adam von ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] sua collezione di dipinti e disegni. A 18 anni parte per Monaco diBaviera, per studiare perfette creazioni che l’arte di tutti i tempi abbia mai suscitato?”. Altro pittorica diLuigi Lanzi, quello di Cavalcaselle è il primo tentativo di sistemazione ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] a tre tastiere, Monaco diBaviera, Deutsches Museum, n. of all Nations, I, Europe, New York 1904, pp. 91 ss.; S. Tort, La chiesa di S. Jacopo fra' Indicem; A. Damerini, Il R. Conservatorio di musica "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 88 ss ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Luigi Gonzaga didiBaviera e ch’era stato incoronato nel 1725 sotto il custodiato di 23.4.3.23; 12.2.5.57; 12.6.4.11; 8.4.2.13; 10.3.5.26 I.m.bis; Passerini 12.5; Buonamici 706; Nencini 2.10.7.10; Ibid., Biblioteca Marucelliana, B.7.447; 4 ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] di Brera), Luigi Nono, Ettore Tito, Guglielmo Ciardi: ovvero coloro che di quella stagione sarebbero stati i restituisce, oltre alle suggestioni derivate dal viaggio a Monaco diBavieradi qualche tempo prima, anche il tema caro agli impressionisti ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Luigi dei Francesi (Roettgen, 1964). Il C. non adempì l'incarico didi Minneapolis. Datata 1597 è la Presentazione della Vergine al tempio, dipinta per Maria diBaviera arciduchessa di ancora in parte esistente). Tra i suoi committenti, insieme con la ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] dovuto andare Gian Pietro Porro, figlio di Giovambattista Porro e di Daria Passalacqua, ma per un errore di stampa risultò il nome diLuigi, col che partirono per la Consulta i due figli di Giorgio Porro, Luigi appunto e Carlo Innocenzo (primogenito ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] (Ducale), nel 1722 a Monaco diBaviera (castello di Dachau), nel 1724 a Parma (teatro di corte), nel 1725 a Pistoia (Risvegliati della musica, I.17.141).
Luigi Ristorini morì a Bologna il 1° febbraio 1793, sotto la parrocchia di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] 28 ott. 1622, munito di tre brevi di Gregorio XV, di cui uno destinato a tutti i fedeli, un secondo al duca diBaviera, un terzo al generale conte consensione (Coloniae 1648).
L'opera, dedicata a Luigi XIV e al cardinale Mazzarino, prende le mosse ...
Leggi Tutto