PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] putsch di Hitler nel 1923. A Monaco condusse i negoziati che portarono nel 1924 alla firma di un concordato con la Baviera, diLuigi Gedda, e infine convalidato da un imponente afflusso di pellegrini a Roma e dalla promulgazione di atti pontifici di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] tutto il bisognevole" a Luigidi Baden preposto alla lotta contro i Turchi e alle truppe I; N. Jorga, Gesch. des osmanischen Reiches..., IV, Gotha 1911, p. 242; A. Segre, Negoziati... della corte sabaudacolla corte diBaviera, in Le campagne di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Luigì Bellini, proprietario della galleria di palazzo Ferroni, dove il D. tenne una personale didi New York che proseguì, ampliata, alla Tate Gallery di Londra, al Kunsthaus di Monaco diBaviera (1982) e al Centre Georges-Pompidou di Parigi (1983).
I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] Descartes inizia a viaggiare attraverso i quartieri militari d'Europa. Raggiunge l'Olanda, dove presta servizio nell'esercito di Maurizio d'Orange-Nassau, percorre l'Europa centrale al servizio di Massimiliano diBaviera, visita l'Italia come turista ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Luigiadi Savoia corressero i primi discorsi relativi alla futura regina di Spagna. Ovviamente non mancavano le candidate: due principesse Savoia - Maria Vittoria e Isabella Luigia -, una principessa portoghese e la figlia dell'elettore diBaviera ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] grande comunità italiana in Germania.
I più noti erano i ‘lombardi’, che non venivano di una commedia dell’arte si ebbe nel 1568 a Monaco, per le nozze di Guglielmo V diBaviera con Renata di Lully, entrò al servizio diLuigi XIV e divenne la massima ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] viii 4 ecc.):
E’ pare, Zanobi e Luigi carissimi, a quegli che la considerano, cosa a Pavia per sostenere i ghibellini contro i guelfi. In realtà sappiamo è insomma questa: Castruccio incontra «Federigo diBaviera» (cioè l’imperatore Ludovico) e ne ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di Nevers e Giulio Cesare Colonna (1573), il principe diBaviera e il cardinale di Santa Severina (1574), il cardinale Alessandro Farnese (1578), l'ambasciatore dì Russia, i estensi-Ramo ducale-Principi non regnanti, Luigi d'Este, bb. 403 s., ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] in forma di monografia (Milano 1883).
Laureatosi nel 1881, nel 1882 si recò a Monaco diBaviera dove seguì i corsi tenuti durissimo scontro con il comando supremo diLuigi Cadorna, che lo accusò di mancata repressione del disfattismo dei partiti ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di Lorena, s'era opposto, in sede di "gran consiglio di guerra", all'azzardata proposta del duca diBaviera e del generale Carlo Sereni di indurre i G. Fantuzzi, Mem. della vita del generale... Luigi Ferdinando Marsigli..., Bologna 1770, pp. 18 s., ...
Leggi Tutto