Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] 1972 di Monaco diBaviera. Ad Atene 2004 (Grecia) gli atleti sono stati 4200.
Per quanto concerne i Giochi le vittorie nel fioretto individuale e nella spada a squadre di Laura Presutto e diLuigi Zonghi nella spada. Nel tiro a segno altre 4 medaglie ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Luigi ('Nini') Beccali, milanese, fu il successore di Ladoumègue nell'albo del mondiale dei 1500 m. Atleta di arco compreso fra i 1500 e i 5000 m (il diBaviera portò il mondiale degli 800 m a 1′53,28″, a conclusione di un 'assolo', con frazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] largo concorso straniero rese possibile quei lavori.
Comparvero figure di progettisti che assunsero significativi ruoli politici, accademici o imprenditoriali. Basti ricordare i casi diLuigi Giura (1795-1864), Alfredo Cottrau (1839-1898) o Domenico ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] per le cicalate e scritture di cui si compiacevano i letterati, massime i suoi conterranei. Con pienissima diBaviera, consorte del futuro Leopoldo II, la fondazione (nel 1822) di l'esule Tommaseo, nella Parigi diLuigi Filippo. In nessun'altra ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] diBaviera non acconsentì al secondo matrimonio. F., da parte sua, aveva da tempo manifestato una decisa inclinazione per Maria Cristina di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele ILuigi conte di Aquila, coadiuvato da un ministro (di nuovo il principe di ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] sottogruppo più tardo deve essere stato il modello usato per il famoso arazzo dell'A. di Angers (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), eseguito per incarico del duca LuigiI d'Angiò, tra il 1375 e il 1379, nelle officine parigine ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] discredito aragonese: è ben Giorgio diBaviera a scrivere, il 30, i cognati - sarebbe divenuto vicario. Ma non è che l'almanaccare troppo ambizioso di Ferrante sia rilanciato dall'imperatore. Ipotesi più praticabile, invece, quella, avanzata da Luigi ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di Francesco Idi Francia.
Di complessione assai gracile, il piccolo E. venne destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, mentre sul fratello maggiore Luigi in Baviera in compagnia di Claudio di Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di Leiny, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] fidanzato alla coetanea Luisa figlia di Cesare Borgia e di Carlotta d'Albret. Così, dietro suggerimento d'Ercole I d'Este fiducioso di comporre in tal modo i contrasti tra i due, il Borgia e il padre di F., cui, invece, Luigi XII, pel quale militava ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di risonanza nelle visite di Carlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, duca diBaviera e consanguineo di Milano 1990; F. Triaca, Le incisioni derivate da G. R., in Grafica d'arte, I (1990), pp. 11-15; C. Davis, Anno Giulio, in Kunstchronik, XLIV (1991), ...
Leggi Tutto