GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] . La Spagna si manteneva unita intorno a Benedetto XIII; il re dei Romani e di Germania Ruperto diBaviera (come del resto Ladislao di Napoli) restava fedele all'obbedienza romana e i suoi inviati si presentarono a Pisa soltanto per protestare. Anche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] si erano resi insopportabili, ma Luigidi Taranto non le lasciò alcun potere. Il papa nel 1350 ordinò che la regina recuperasse il governo del Regno e che i castelli, ancora occupati dagli uomini del re Luigi d'Ungheria, le fossero restituiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] da Ladislao non pregiudicava in nulla i diritti sul Regno di Sicilia diLuigi d'Angiò, ma, la notte diBaviera, intransigente sostenitore di Gregorio XII, che lo rinchiuse nel castello di Hausen presso Mannheim. L'anno seguente, dopo un tentativo di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] tuttavia riconquistare le terre della Chiesa, che Ladislao occupava in nome del legittimo papa Gregorio XII. Alessandro riconobbe re di Napoli Luigi II d'Angiò, figlio diLuigiI morto nel 1384, strinse una lega offensiva con lui, Firenze e tutti ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] Carlo, secondogenito dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia diBaviera. Divenuto imperatore nel 1848, settembre 1898 da parte dell'anarchico italiano Luigi Lucheni. Il fratello di Francesco Giuseppe, Massimiliano, fu fucilato in ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di Enrico Comellini e Luigi Paris
Utilizzazione dell'energia, di Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia
SOMMARIO: 1. Nozione didiBaviera, per trasmettere, su di una distanza di 57 km, 1,5 kW alla tensione di per ogni conduttore. I cavi isolati in ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] i più noti di questi bacini artificiali citiamo quelli di Nottingham (Inghilterra), Duisburg e Monaco diBaviera otto. Soprattutto si distinse la prova dei napoletani Augusto Barbanti e Luigi Stolte, timoniere Angelo Guasco, nel 2 con: la barca ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] i tornei. La Delia di Padova, che avrebbe voluto persino Galileo Galilei tra gli insegnanti di scienze matematiche per i propri allievi, ingaggiò come cavallerizzo Luigi Monaco diBaviera nel 1972 e campione europeo nel 1963 al Concorso di piazza di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] quarta volta il titolo del giavellotto.
I Giochi Olimpici del 1972 si tennero a Monaco diBaviera. L'edizione fu funestata dall' Patria).
Merito principale del cambio di rotta va dato al marchese fiorentino Luigi Ridolfi da Terrazzano che, nominato ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] plats». L’addobbo ricorda i celebri pranzi di Cristina di Svezia a Roma, e : quello in onore diLuigi Mocenigo nel 1709, . Nel 1667, ad esempio, c’è il duca diBaviera, e nel 1713 il principe elettore di Sassonia (A. Memmo, Scritture al doge, c. 17 ...
Leggi Tutto