Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore [...] i quali fu Alexandre Calame. Verso il 1840 i quadri del D. comparvero anche in esposizioni all'estero, e in quell'anno il re Luigi a Karlsruhe, a Monaco diBaviera e a Nizza.
Bibl.: A.-J. M., in Schweiz. Künstlerlexikon, I e IV, Frauenfeld 1905 e ...
Leggi Tutto
ISABELLA diBaviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca diBaviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] quando il marito divenne pazzo. Esiliata più volte da Parigi, nel 1408 si stabili nel castello di Vincennes per nascondervi i suoi amori con un gentiluomo, Luigidi Bois-Bourbon, il quale finì poi sul patibolo. Il Connestabile d'Armagnac e il delfino ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi nel 1629 e fratello minore di Jean-Baptiste (v.). Percorse dapprima la carriera degli uffici militari e civili. Nel 1668 il re Luigi XIV lo inviò come ambasciatore alla [...] a questo che era il massimo interesse del governo francese, ma i suoi stessi maneggi, più o meno coperti, finirono per rendere insostenibile di Aquisgrana e di Nimega; fu incaricato di concludere il fidanzamento del Delfino con Maria Anna diBaviera ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese nato a Thorigny in Normandia il 14 maggio 1645, morto a Parigi il 5 marzo 1717. Fu uno dei più abili agenti della politica francese diLuigi XIV. Nel 1670 andò in Polonia [...] corte diBaviera (1679), preparò il matrimonio della principessa Vittoria col Delfino; ritornò in Polonia (1682) ed ivi prese parte alla lotta fra il partito francese e il partito austriaco. Durante la guerra della Lega di Augusta contro Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Gnodstadt il 5 aprile 1846, morto a Monaco il 20 dicembre 1927. Quale fondatore del settimanale Die Gesellschaft, fu considerato il precursore più influente e il polemista più [...] (Die Erziehung des Volkes zur Freiheit, 1870), seguirono i libri sulla Francia (Französische Charakterköpfe, 1881; Madame Lutetia racconto, Majestät, magnificante il re wagneriano LuigidiBaviera. Dei suoi entusiasmi nietzscheani e wagneriani fanno ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Trieste il 23 marzo 1860, vivente a Monaco diBaviera. Dopo aver frequentato il politecnico di Milano (1877-82), abbandonò l'architettura per la pittura, facendosi scolaro (1883-85) di [...] Luigi Conconi. Coltivò dapprima la figura, poi il paese, che egli non trattò secondo i dogmi impressionistici allora imperanti, visioni di castelli medievali e di rovine antiche, di ville abbandonate e di città deserte, di fiumi e di laghi, ...
Leggi Tutto
Storico e letterato scozzese, nato a Edimburgo l'8 marzo 1708, morto il 28 dicembre 1775. Fu educato in Inghilterra e, dopo un breve periodo di attività pratica nel giure, si dedicò alle lettere. Fu autore [...] Spaniards (1734), sostenne l'opportunità che i due regni di Napoli e Sicilia fossero assegnati all'elettore diBaviera. Nel 1736 pubblìcò una storia militare del principe Eugenio di Savoia e del duca di Marlborough, nel 1741 una storia dell'America ...
Leggi Tutto
ZUMBUSCH, Kaspar von
Hans Tietze
Scultore, nato il 23 novembre 1830 a Herzebrock in Vestfalia, morto il 26 settembre 1915 a Rimsting in Baviera. Studiò con J. Halbig a Monaco, si recò nel 1858 a Roma [...] monachese sono: il monumento nazionale al re Massimiliano II diBaviera (inaugurato nel 1875), altari nella Frauenkirche; statuette di Lohengrin, Sigfrido e Brunilde per il re Luigi II (Monaco, Residenzmuseum); la statua del conte Rumford nella ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] un audacissimo colpo di mano riusciva a catturarlo in Cremona, obbligando i Francesi a ripiegare dietro l'Adda. Luigi XIV mandava allora alle operazioni in Baviera un ritmo assai più accelerato, che doveva portare alla grande vittoria di Hochstadt (12 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il 17 febbraio. Poi è la volta della Prussia e della Baviera e nel 1819 del Belgio e degli Stati Uniti. Ma la protagonisti: l'incendiario Piemontesi, lo spericolato Luigi Marchisio, l'elegante Di Paco, i duri Giuseppe Martano e Antonio Pesenti, lo ...
Leggi Tutto