HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco diBaviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] munizioni, della sua "rivolta contro tutti, contro un nemico incomparabilmente più forte", e della sua sconfitta. I due elementi base del cinema di H. sono già presenti in Lebenszeichen: un paesaggio irregolare e allucinato, una terra che modifica le ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] i Bavaresi né i Sassoni, lo elevò al trono il 7 marzo 1138. Ebbe a sostenere con Enrico diBaviera, aspirante alla successione, e coi parenti di dall'entusiasmo per la crociata, precedendo di poco Luigi VII di Francia; ma l'esercito, costituito in ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio diLuigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] 1742 fece proclamare imperatore Carlo Alberto diBaviera, poi marciò fino a Linz. Sembrava veramente che potesse mantenere la sua boriosa promessa di arrivare a Vienna in tre mesi. Ma il ripiegamento e i successi dell'armata austriaca in Boemia ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna di Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] . C. nel 1385 sposò Isabella diBaviera e nel 1388 assunse personalmente il governo. I tumulti che la reggenza aveva provocato fra re, Luigi duca di Turenna e poi d'Orléans. Il viaggio nella Linguadoca per riparare agli abusi fiscali del duca di Berry ...
Leggi Tutto
. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte [...] diritto si generalizza: Martino Idi sicilia lo adotta nel 1408, Alfonso V di Aragona nel 1423, nel Napoletano è introdotto nel 442, Luigi XI di Francia sottopone a esame preventivo le bolle e i brevi della Curia romana, in Baviera la placitazione è ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] importante, D. fu spesso teatro di lotte, dalle guerre diLuigi XIV alla guerra mondiale, nella diBaviera non lo sostituì col regolamento del 1688, che restituiva a un'oligarchia la formazione del consiglio.
Bibl.: H. Pirenne, Hist. de Belgique, I ...
Leggi Tutto
Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] di Cornelio Antonelli: I Dolci Frutti, Venezia, G. Scotto, 1570, ed in altra di Angelo Gardano dedicata al duca diBaviera opera di Angelo Gardano appariva nel 1604 una raccolta di Toccate e Recercari per organo, dalla quale Luigi Torchi trasse i due ...
Leggi Tutto
KAINZ, Joseph
Emma Mezzomonti
Attore drammatico tedesco, nato a Wieselburg (Ungheria) il 2 gennaio 1858, morto a Vienna il 20 settembre 1910. Allievo di C. Kupfer a Vienna, recitò quindi nel teatro [...] per due anni della compagnia del duca di Meiningen, K. passò nel 1880 al Hoftheater di Monaco diBaviera (ove rimase per tre anni godendo l'amicizia e il favore diLuigi II) e da lì al Deutsches Theater di Berlino. Una delle prime rappresentazioni in ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] chiuse in Verona (settembre 773) con la vedova e i figli di Carlomanno. Ma la città fu subito assalita e, secondo volle vedere l'influsso di A. nel contegno sospetto dei suoi cognati: Tassilone, duca diBaviera, marito di Liutberga, che, ribellatosi ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] in legno del '300, divenne meta di numerosi pellegrinaggi: una specie di Loreto tedesca. Vi sono conservati in urne d'argento i cuori di 21 principi bavaresi, dal principe elettore Massimiliano I (1897-1651) fino al re Luigi II (1864-1886). Nel 1231 ...
Leggi Tutto