LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] politica imprudente, che gli attirò l'ostilità diLuigi XIII, di Richelieu e diLuigi XIV.
La Lorena fu invasa più -22 agosto) dalla 6ª armata tedesca (principe Rupprecht diBaviera). I Francesi dovettero ripassare il confine, né per tutta la durata ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] lesse, studiò, frequentò i teatri di musica e di prosa, prese appunti su è la Francia dei primi anni diLuigi Filippo. Non si può qui che Gesamm. Werke, trad. da Fr. Blei e Weigand, Monaco diBaviera 1923; A. Bonnard, La vie amoureuse d'H.B., Parigi ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] Isabella diBaviera, i ritratti della quale la mostrano infatti con fini manichini uscenti di sotto le maniche di all'epoca diLuigi XIV, ove vediamo apparire il jabot; cascata di trine posata sull'apertura del collo della camicia, e che di là si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] a lavorare fra gli altri: Luigi Snozzi (n. 1932), autore, i più importanti: il Michael H. de Young Memorial museum (2005) a San Francisco, l’ampliamento del Walker art center (2005) a Minneapolis, l’Allianz Arena (2005) a Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo diBaviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] e di Ottone I. Appena fu eletto re di Germania F. dette segni non dubbî del suo carattere e dei suoi intenti. Ristabilita la pace in Germania con la concessione della Baviera al potente Enrico il Leone, capo del partito guelfo e già duca di Sassonia ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] duca Alberto IV diBaviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica di Carlo il Temerario, gli Asburgo e i Jagellonidi, in seguito al quale Luigi, figlio di Ladislao, veniva fidanzato a Maria, sorella minore di Carlo e ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] de Genève; il Fotomuseum im Münchner Stadtmuseum a Monaco diBaviera; la Nationalbibliothek di Vienna.
La messa a punto di una disciplina specifica e, nel contempo, la prassi di un'applicazione controllata dei trattamenti conservativi delle f. è ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] stesso anno celebrò le nozze con Anna d'Orléans, nipote diLuigi XIV. I vincoli con la Francia venivamo così ribaditi; ma era il sotto falso nome per incontrarsi con il cugino Massimiliano diBaviera e con un agente imperiale. Il viaggio forse non ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di reagire militarmente all'espansione francese, iniziarono trattative diplomatiche a Francoforte con i rappresentanti del re di Francia. Ma i negoziati, durati ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] ricordare in questo secolo i cardinali Ippolito I (morto nel 1520), figlio di Ercole I, al cui servizio fu l'Ariosto, Ippolito II (morto nel 1572), figlio di Alfonso I, che fabbricò la villa d'Este a Tivoli, e Luigi figlio di Ercole II (morto nel ...
Leggi Tutto