MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] in Francia, in Baviera e in qualche altro stato, troviamo l'imposizione della verifica obbligatoria annua. Generalmente, invece, il marchio dei metalli preziosi è lasciato a privati i quali presentino speciali garanzie (specie di periti).
Per quanto ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] lunari (primo e ultimo quarto). Per tali valori anche β′ = 0. I massimi di ζ1 si avranno allora quando sia ϑ = α ovvero ϑ = α + 180 di lui nel 1828 J. Gruithuisen aveva tentato a Monaco diBavieradi determinare tali spostamenti servendosi di ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] con gli stivali (1797) diLuigi Tieck. E gli Schlegel diBaviera, il quale partecipò a una commedia "all'improvviso, all'italiana", in Monaco, nel 1586, ed ebbe compagno nella rappresentazione il geniale Orlando di Lasso. Specialmente gli Zanni, i ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] estendersi dagli orli agli angoli. Sotto Luigi XV e Luigi XVI si ebbero famiglie di legatori insigni: i Padeloup, i Derôme, i Le Monnier. Padeloup il Giovane lavorò per Luigi XV e per la marchesa di Pompadour, per il conte di Hoym; egli è assai vario ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di Monaco diBaviera, e l'attacco da parte di militanti dell'Esercito rosso giapponese contro l'aeroporto israeliano di minoranza sikh sono culminati, nel 1984, nell'assassinio diI. Gandhi da parte di due sue guardie del corpo sikh e in successivi ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] bandiera greca, insieme alla croce bianca in campo azzurro dell'angolo superiore sinistro. I colori, adottati nel 1832 (elezione di Ottone), appartengono alla casa diBaviera. La marina da guerra aveva una corona d'oro al centro della croce. Quella ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] malato e senza prole, non moriva così presto come speravano i numerosi pretendenti: il Delfino di Francia, come figlio di Maria Teresa; l'elettore diBaviera, come nipote di una sorella di Carlo II e di Maria Teresa; e l'arciduca Carlo d'Austria, il ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sinodo un forte partito antipapale con a capo il cardinale Luigi d'Aleman d'Arles. Nel 1433-35 l'opera l'ultimo antipapa. Lo riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni diBaviera, qualche principe tedesco minore, la ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e a minori principi renani, i re di Svezia e di Danimarca, l'elettore d'Assia e i duchi diBaviera e del Brunswick. Protettore e mediatore di essa fu proclamato Luigi XIV.
La linea del Reno è ormai per Luigi XIV e per i suoi generali il confine ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] i nomi dei benemeriti che raccolsero e salvarono dalla dispersione pregevoli gruppi di preziosi volumi antichi. Tali sono: Mattia Luigi armeni (e georgiani): Cesarea di Siria, Erzerum, Ečmiadsin, Londra, Monaco diBaviera, Novo Bajazet, Oxford, Parigi ...
Leggi Tutto